Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink a nuova voce: Fiera di Padova
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 211007210993
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018
|Aggiornamento abitanti = 30-1104-20182019
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>lo [http://www.comune.padova.it/allegati/C_1_Allegati_1224_Allegato.pdf statuto comunale] prevede la suddivisione in [[Padova#Quartieri e unità urbane|quartieri]]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Abano Terme]], [[Albignasego]], [[Cadoneghe]], [[Legnaro]], [[Limena]], [[Noventa Padovana]], [[Ponte San Nicolò]], [[Rubano]], [[Saonara]], [[Selvazzano Dentro]], [[Vigodarzere]], [[Vigonovo]] (VE), [[Vigonza]], [[Villafranca Padovana]]
Riga 35:
|Diffusività =
}}
'''Padova''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpadova/|it}}<ref>{{Dipi|Padova}}</ref>, {{audio|It-Padova.ogg}}; ''Pàdova''<ref>[http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2012/03/02/NZ_49_02.html La voce di Umberto Marcato un inno alla «Vecia Padova»], ''[[Il Mattino di Padova]]''</ref>, ''Pàdoa'' o ''Pàoa'', anticamente anche ''Pàva'' in [[Lingua Veneta|veneto]]; ''Patavium'' in [[lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:211007210993}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo della [[provincia di Padova|provincia omonima]] in [[Veneto]]. È il terzo<ref>[http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/popolazione/ Comuni veneti per popolazione], tuttitalia.it</ref> comune della regione per popolazione dopo [[Venezia]] e [[Verona]] (quattordicesimo a livello nazionale) e il più densamente popolato,<ref>[http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/densita/ Comuni veneti per densità], tuttitalia.it</ref> fulcro di un'[[Area metropolitana di Padova|area metropolitana]] di oltre 400 000 abitanti.
 
Secondo l<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]'' virgiliana, la città sarebbe nata per mano di [[Antenore]], principe troiano (Virgilio, Eneide, 1, 247 - 249), nell'anno 1185 a.C., una tradizione che fa di Padova una delle più antiche città della penisola, e la più antica del [[Veneto]]. Sebbene la fondazione sia leggendaria<ref>[https://padovaedintorni.blogspot.it/2012/09/padova-e-la-sua-storia-la-fondazione.html Padova E Dintorni: Padova E La Sua Storia: La Fondazione<!-- Titolo generato automaticamente -->],</ref> i dati archeologici hanno confermato l'antichissima origine della città, sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C. e legata alla civiltà dei [[Veneti|Veneti antichi]].