Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clubi (discussione | contributi)
Riga 29:
 
== Storia ==
Il l'ex [[Seminario#Organizzazione|Seminario minore]] di [[Clusone]] è denominato ''Villa Barbarigo'' in onore di [[Gregorio Barbarigo|san Gregorio Barbarigo]] ([[vescovo]] di [[Diocesi di Bergamo|Bergamo]] dal [[1657]] al [[1664]]). Voluto dalla [[Diocesi di Bergamo]] come residenza estiva per gli aspiranti al [[sacerdozio]] che frequentavano il [[Seminario vescovile Giovanni XXIII|Seminario di Bergamo]], divenne poi nel [[1934]] anche sede del [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Ginnasio Inferiore]] e Seminarioseminario minorile per gli scolari delle ultime due classi elementari e delle cinque successive, ospitando sino a trecento persone, tra gli alunni, professori insegnanti e addetti ai servizi. I terreni su cui sorge furono acquistati negli anni [[anni 20]] del [[XX secolo|'900]] dall’[[arciprete]] di [[Clusone]] monsignor Attilio Plebani, su richiesta del [[vescovo]] [[Luigi Maria Marelli]] e con l’opera di monsignor [[Adriano Bernareggi]].
 
Venne inaugurato il 29 ottobre 1934 con una solenne cerimonia a cui presero parte autorità ecclesiastiche e civili, rappresentanze degli altri Seminari della Lombardia e popolazione di Clusone e delle circostanze. La benedizione del nuovo edificio fu impartita dal Cardinal Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, affiancato dai Vescovi Merelli e Bernareggi e da numerosi prelati, tra cui Monsignor Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII), Monsignor Gustavo Testa (divenuto poi Vescovo), Monsignor Attilio Plebani (Arciprete di Clusone).