Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
==Sviluppo==
La sceneggiatura è stata affidata a Sunao Katabuchi, che
Le musiche sono di Keiki Kobayashi, l'autore della colonna sonora di ''[[Ace Combat: Distant Thunder]]'', ''[[Ace Combat 5: The Unsung War]]'' e di quella di ''[[Ace Combat Zero: The Belkan War]]'', ''[[Ace Combat 6: Fires of Liberation]]'' e ''[[Ace Combat: Assault Horizon]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/226442/in-ace-combat-7-tornano-lo-scrittore-e-il-compositore-di-ace-combat-5.aspx|titolo=In Ace Combat 7 tornano lo scrittore e il compositore di Ace Combat 5 - SpazioGames.it|accesso=11 dicembre 2015|sito=SpazioGames.it}}</ref>
La data di uscita del gioco è stata posticipata al 2019 durante lo sviluppo<ref>{{Cita web|url=https://www.dualshockers.com/ace-combat-7-skies-unknown-release-date/|titolo=Ace Combat 7: Skies Unknown Finally Gets Release Dates; Delayed to 2019, But Not By Much|autore=Giuseppe Nelva|data=21 Agosto 2018|lingua=EN}}</ref>.
Riga 69 ⟶ 71:
'''Antecedenti'''
Gli eventi del gioco si svolgono nel 2019, a seguito degli eventi di Ace Combat 04: Distant Thunder e Ace Combat 5: Squadron Leader, nel continente Useiano. Dopo la fine della guerra Circum-Pacific il 48simo presidente della Federazione Oseana, Vincent Harling,
La cronologia e i fatti della storia sono narrati da due punti di vista, quello di Avril Mead, pilota civile abbattuto e recluso all'inizio della guerra e quello del Dr. Shroeder, scienziato Belkano incaricato di sviluppare la tecnologia dei droni per conto dell' EASA.
Riga 75 ⟶ 77:
'''Trama'''
Il protagonista, noto come "'''Trigger'''" o Mage 2 inizialmente appartenente alla IUN viene mandato a intercettare uno stormo di bombardieri a seguito di un'attacco a sorpresa alla base di Fort Grays. Il comando aereo Oseano nota le capacità di Trigger, che viene inviato a Selatapura insieme ad altre squadriglie della IUN per soccorrere l'Ex Presidente Harling, rimasto bloccato all'interno dell'ISEV in seguito a una visita ufficiale fatta poco prima dello scoppio della guerra. Tuttavia l'operazione di soccorso risulta molto difficoltosa e durante la battaglia interviene anche l'Arsenal Bird ''Liberty'' che inizia a lanciare orde di droni contro le forze dell'IUN, scatenando il panico generale e indebolendo ulteriormente i soccorritori al punto che Trigger, nel caos generale, sembra aver compiuto [[fuoco amico]] sull'aereo di Harling abbattendolo e facendo fallire la missione. Trigger viene giudicato colpevole dell'assassinio di Harling da una corte marziale e spedito in un [[battaglione di disciplina]] della 444sima divisone Oseana denominato "Spare" nella base-fantoccio di Zapland, la stessa dove è reclusa Mead. I membri dello squadrone Spare vanno ad affrontare missioni sempre più rischiose e molti membri dell'unità cadono in battaglia fino a che il comando aereo Oseano non decide di rilasciare Trigger e Count, assegnandoli allo squadrone Strider dell'unità LRSSG. La guerra
== [[Realtà virtuale|VR]] ==
Ace Combat 7 è il primo capitolo della saga a fare uso del [[Visore VR]] dedicandogli una campagna separata composta da 3 missioni e 4 aerei controllabili, l' [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F-18F Super Hornet]], il [[Su-30M2|Su-30M2 Flanker-F2]], l'[[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10C Thunderbolt II]] e l'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]]. Questa modalità supporta il [[PlayStation VR]] mentre gli altri visori come l'[[Oculus Rift]] riceveranno la compatibilità solo nel 2020<ref>{{Cita web|url=https://univrcity.fr/ace-combat-7-exclu-psvr-temporaire/|titolo=ACE COMBAT 7 VR: EXCLUSIVITÉ PSVR TEMPORAIRE CONFIRMÉE|autore=|lingua=FR}}</ref>.
Gli eventi della modalità VR si svolgono nel 2014 (8 anni dopo gli eventi dell' Operazione Katina e 5 anni prima dei fatti di Ace Combat 7) e il personaggio controllato dal giocatore torna ad essere '''Mobius 1''', asso dell' ISAF già protagonista di [[Ace Combat: Distant Thunder|Ace Combat: Distant Thuder]] e della modalità Arcade di [[Ace Combat: Squadron Leader]]{{#tag:ref|Sono presenti anche altri personaggi di Ace Combat: Distant Thunder come l[[Airborne Early Warning and Control|'AWACS]] SkyEye, Omega 11 e Viper 7.|group=N}}. A seguito della fine della Guerra Circum-Pacific le forze ribelli di Free Erusea
Sono presenti inoltre una modalità Show Aereo in cui sarà possibile scegliere e osservare da una portaerei diverse manovre acrobatiche e la modalità Volo Libero dove è invece possibile volare a scelta in uno dei tre scenari delle missioni senza nemici oppure obbiettivi.<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/ace-combat-7-ps4/150067/feature/la-modalita-vr-di-ace-combat-7-skies-unknown|titolo=Francesco Destri|data=22 Gennaio 2019}}</ref><br />
== Multiplayer ==
Riga 106 ⟶ 108:
== Aerei ==
Gli aerei controllabili dal giocatore sono in tutto 30 (considerando l'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4E Phantom II]] disponibile solo per chi ha prenotato il gioco e i tre aerei dei DLC) e sono divisi in caccia, multiruolo e attacco a terra. Essi sono divisi per paese di appartenenza all'interno dell'albero degli aerei, che si snoda in tre rami principali: aerei americani/giapponesi, aerei di nazioni europee e aerei sovietici/russi.
* Caccia: si tratta di aerei designati per missioni di [[Supremazia aerea|superiorità aerea]] di cui fanno parte, tra gli altri, l'[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16C Fighting Falcon]], l'[[McDonnell Douglas F-15 Eagle|F-15C Eagle]], l'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]], il [[Eurofighter Typhoon|Typhoon]], il [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|MiG-29A Fulcrum]] e il [[Sukhoi Su-37|Su-37 Terminator]]. A questa categoria appartengono anche i tre aerei fittizi dei DLC ovvero l'ADF-11F RAVEN, l'ADF-10 FALKEN e l'ADFX-01 Morgan.
* Multiruolo: fanno parte di questa categoria aerei che possono svolgere sia missioni di attacco a terra che di supremazia aerea, alcuni esempi sono l'[[Mitsubishi F-2|F-2A Viper Zero]], l'[[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35C Lightning II]], il [[Dassault Mirage 2000|Mirage 2000-5]] e il [[Sukhoi Su-47|Su-47 Berkut]].
* Attacco a terra: questa categoria comprende aerei in grado di fornire [[Supporto aereo ravvicinato|supporto aereo ravvicinanto]] e comprende [[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10C Thunderbolt II]] e il [[Sukhoi Su-34|Su-34 Fullback]].
* Non controllabili dal giocatore: si tratta di una serie di aerei fittizi e non, bombardieri, elicotteri, droni, AWACS e cargo che appaiono nella campagna ma non possono essere pilotati, alcuni esempi per ogni categoria sono i due Arsenal Birds (''Liberty'' e ''Justice''), l'[[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B Harrier II]], il [[Tupolev Tu-95|Tu-95 Bear]], l'[[Boeing AH-64 Apache|AH-64 Apache Longbow]], l'MQ-99 e l'MQ-101 (entrambi fittizi), l'[[Boeing E-767|E-767]] e il [[Boeing C-17 Globemaster III|C-17A Globemaster]].
▲* L'esistenza del nuovo capitolo era stata celata dietro un'immagine promozionale per il 20simo anniversario della saga di Ace Combat recante la scritta "ACES even challenge the true sky" (gli assi affrontano anche il vero cielo) che celava il messaggio "ACE S-even" ovvero un riferimento al futuro settimo capitolo, come rivelato in seguito dal brand director Kazutoki Kono<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/kazutoki/status/902918696196161536|titolo=Kazutoki Kono on Twitter|autore=[[Kazutoki Kono]]|lingua=EN}}</ref>.
==Note==
;Annotazioni
|