Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 60:
La novità significativa in fatto di gameplay è rappresentata dalle nuvole completamente renderizzate dalla tecnologia trueSKY™, che variano dai [[Cumulo (nube)|cumuli]] fino ai [[Cumulonembo|cumulonembi]] di tempesta. Le nuvole assumono un ruolo importante all'interno delle missioni, esse possono compromettere la stabilità dell'aeromobile oppure ghiacciare il [[Cabina di pilotaggio|cockpit]], riducendo notevolmente la visibilità ma anche eludere i missili che le attraversano, rivelandosi utili per evadere da eventuali agganci.
 
Un'altra novità è l'introduzione delle manovre post-stallo che possono essere effettuate con determinati aerei e permettono di esegurie [[Kulbit]], [[Cobra di Pugačëv]], [[Cobra Turn]] o [[Virata di Immelmann|virate di Immelman]], oltre che alle tradizionali [[Virata (volo)|virate a coltello]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.naturalborngamers.it/ace-combat-7-skies-unknown-guida-generica-per-neofiti-e-non/|titolo=Ace Combat 7: Skies Unknown – Guida generica per neofiti e non|autore=Daniele Sacchi|data=18 Gennaio 2019}}</ref>
 
Analogamente al titolo precedente, [[Ace Combat Infinity|Infinity]], la progressione avviene mediante un' albero degli aerei in cui è possibile sbloccare nuovi aeromobili, parti con cui migliorare le prestazioni del proprio veicolo e un'ampia gamma di armi speciali, che variano dalle [[Bomba a grappolo|bombe a grappolo]] fino ai [[Laser|raggi laser tattici.]]<ref name=":0" />
 
Ogni aereo possiede di default una mitragliatrice (GUN o PLSL nel caso del RAVEN), dei missili [[AIM-9 Sidewinder]] (MSL), una riserva di [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Chaff|chaffs]] (FLR) , un'arma speciale a scelta fra le 3 disponibili e 6 parti che influiscono sulla performance del veicolo (aumentare la velocità dell' aereo, riparare i danni, aumentare il numero massimo delle armi equipaggiate ecc. ecc.). Il numero delle munizioni varia a seconda della difficoltà scelta dal giocatore ed in alcune missioni specifiche è possibile rifornirsi e cambiare armamento presso una base o una portaerei.<ref name=":0" />
 
Come nei precedenti capitoli della saga, sono presenti degli "assi" ovvero degli aerei unici che compaiono solo nelle difficoltà Difficile e Asso, facilmente distinguibili dagli altri aerei per il nome che appare sull' HUD una volta puntati (ad esempio SU-50 CALAMITY), che una volta abbattuti permetteranno di sbloccare una verniciatura unica per un determinato veicolo.
Riga 87:
 
== Multiplayer ==
Il comparto multiplayer presenta due modalità: Team Deathmatch, dove squadroni di 4 giocatori si affrontano a squadre e Battle Royale, modalità [[Tutti contro tutti|tutti contro tutti]] dove vince il giocatore che riesce ad accumulare più punti entro la fine del match; a differenza del precedente capitolo, [[Ace Combat Infinity|Infinity]], non è presente una modalità cooperativa PvE. Nel multiplayer è possibile usare tutti gli aerei e le parti sbloccate all' interno dell'albero degli aerei con l'aggiunta di parti esclusive per questa modalità. Esistono 50 gradi che possono essere raggiunti avanzando di livello ed è possibile sbloccare degli emblemi, dei soprannomi e delle mimetiche raggiungendo determinati traguardi (ad esempio vincendo una partita Battle Royale o abbattendo 50 nemici).<ref name=":1">{{Cita web|url=https://it.ign.com/ace-combat-7-ps4/150014/feature/ace-combat-7-e-il-multiplayer-che-convince-poco|titolo=ACE COMBAT 7 E IL MULTIPLAYER CHE CONVINCE POCO|autore=Marco Esposto|data=21 Gennaio 2019}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Il titolo ha ricevuto recensioni prevalentemente positive dalla critica e dal pubblico, sono . La componente multigiocatore è stata invece criticata in quanto di molto inferiore a quella del capitolo precedente, ''Infinity.<ref name=":1" />''
{| class="wikitable"
|+