Turpiloquio nella lingua italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
==[[Eufemismo|Eufemismi]] e [[Disfemismo|disfemismi]]==
Chi evita di dire le parolacce le sostituisce in genere con altre parole simili dando all'espressione un tono di solito non volgare o meno volgare. Ecco alcuni esempi:
*''Cazzo'' diventa ''Cacchio'' o ''Cavolo'', ''Caspio'',
Caspita, ''Caccola'', ''Cappero'', ''Caso'', ''Cactus''<ref>''Un'estate fa'', Camilla Baresani, ed. Giunti, [https://books.google.it/books?id=CtqgDQAAQBAJ&pg=PT135&dq=cactus+cazzo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjjuoLaz7rRAhUGjiwKHfZIAmoQ6AEIJzAC#v=onepage&q=cactus%20cazzo&f=false Google Books]</ref>.
*{{cn|''Figa'' diventa ''Fischia'' o ''Fistola o Figaro o Fide''}}
*''Coglioni'' diventa ''Scatole'',palle o balle,corbelli,corbezzoli o Maroni