Virgil van Dijk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento italiano alla classifica dei giocatori più pagati della storia del calcio |
|||
Riga 72:
==== Liverpool ====
Il 27 dicembre 2017 viene ufficializzato il suo trasferimento al {{Calcio Liverpool|N}},<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.liverpoolfc.com/news/first-team/285500-liverpool-agree-deal-to-sign-virgil-van-dijk|titolo=Liverpool agree deal to sign Virgil van Dijk|data=27 dicembre 2017}}</ref> per una cifra riportata dai media di 75 milioni di sterline (circa 84 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://calciodangolo.com/2019/05/classifica-10-difensori-piu-pagati-storia-calcio/|titolo=I 10 difensori più pagati della storia del calcio|autore=|sito=Calcio d'Angolo|data=2019-05-16|lingua=it-IT|accesso=2019-06-12}}</ref>), che ne fanno l'acquisto più costoso nella storia del club inglese nonché il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|difensore più oneroso di sempre]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/42496637|titolo=Virgil van Dijk: Liverpool to sign Southampton defender for world record £75m|data=27 dicembre 2017}}</ref> Il 5 gennaio [[2018]] fa il suo esordio con la nuova maglia, nel [[Derby del Merseyside|derby]] di [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]] vinto per 2-1 contro l'[[Everton Football Club|Everton]], decidendo la partita con un gol all'84º minuto di gioco. Nel corso delle settimane si afferma rapidamente come uno dei punti fermi della squadra, contribuendo al raggiungimento della finale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] poi persa per 3-1 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|Real Madrid]].<ref name="UU" /> A fine stagione viene inserito nella squadra ideale della Champions League.
Il primo gol in Premier League con la maglia del Liverpool arriva l’anno successivo, durante la partita contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]] del 21 dicembre 2018. Il 27 febbraio 2019, in occasione della gara casalinga contro il [[Watford]], segna la sua prima doppietta con i ''Reds''.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2019/02/26/news/premier_league_riscatto_sarri_contro_il_tottenham_il_liverpool_travolge_il_wotford-220317474/|titolo=Premier League: riscatto Sarri contro il Tottenham, il Liverpool travolge il Wotford|sito=Repubblica.it|data=2019-02-27|lingua=it|accesso=2019-06-05}}</ref> Il 13 marzo successivo segna anche il suo primo gol in Champions League, in occasione della vittoria esterna per 3-1 contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] agli ottavi di finale.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/champions-league/2018-2019/le-pagelle-di-bayern-monaco-liverpool-1-3-super-van-dijk-a-salah-manca-solo-il-gol.-bocciato-neuer_sto7184648/story.shtml|titolo=Le pagelle di Bayern Monaco-Liverpool 1-3: super Van Dijk, a Salah manca solo il gol. Bocciato Neuer|sito=Eurosport|data=2019-03-13|accesso=2019-06-05}}</ref> Il 1º giugno si laurea campione d’Europa sconfiggendo 2-0 il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], nella finale di Champions League giocata al Wanda Metropolitano di Madrid. Sarà premiato come miglior giocatore della partita,<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2607878.html|titolo=Champions League final man of the match: Virgil van Dijk|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=2019-06-05}}</ref> aggiungendo così un altro premio individuale a quello di [[Calciatore dell'anno (PFA)|PFA's Best Player of the Year]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
| |||