Reparto Eliassalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 81:
 
Nel Quinto Gruppo Elicotteri, nato nel novembre [[1969]], fu poi costituito un analogo reparto, in quanto l’AB-212 rappresentava il supporto ideale in qualità essenzialmente di “[[tiratore scelto]]” per gli elicotteri. In segno di collaborazione tra i due Gruppi venne creato un simbolo comune, con due dadi indicanti i numeri uno e cinque.<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/comandienti/basiaeree/Pagine/eliassalto.aspx Reparto eliassalto]</ref>
I velivoli eliassalto operano da terra dalla base di [[MARISTAELI Luni]] o dall'incrociatore portaeromobili [[Giuseppe Garibaldi (C 551)|''Garibaldi'']], ai cui servizi di volo vengono assegnati per missioni [[lotta antisommergibile|ASW]]/[[ASuW]], e cooperano strettamente con le forze speciali del [[Comsubin]]. Il reparto è stato validato nel 2018 come supporto operativo delle [[forze speciali italiane]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2018/10/tterminata-lesercitazione-delle-forze-speciali-notte-scura-2018/ analisidifesa.it]</ref>.
 
=== Il Nucleo lotta anfibia ===