Conakry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michael Igol (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Michael Igol (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
Nel [[1970]] il conflitto tra l portoghesi e le forze dell'[[Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde]] (PAIGC) nella confinante [[Guinea portoghese]] (ora [[Guinea-Bissau]]) si spostò nella Repubblica di Guinea, quando un gruppo di circa 350 soldati portoghesi sbarcarono vicino a Conakry, attaccarono la città e liberarono centinaia di prigionieri di guerra tenuti lì dal PAIGC ([[Operazione mare verde]]).
 
== ConakryGeografia antropica oggi ==
Oggi la città è cresciuta lungo la penisola, formando cinque distretti principali. Partendo dalla punta della penisola questi sono:
*[[Kaloum]]: (il centro della città), [[Dixinn]] (che ospita l'[[Università di Conakry]] e molte [[ambasciata|ambasciate]]),
*[[Ratoma]]: (notanoto per la sua vita notturna),
*[[Matam]] e
*[[Matoto]], dove si trova l'[[Aeroporto di Conakry|aeroporto Gbessia]].
 
Tra le attrazioni della città troviamo il [[Museo Nazionale della Guinea]], diversi mercati, il [[Guinea Palais du Peuple|Palazzo del popolo della Guinea]], la [[Moschea Grande di Conakry]], oltre alla sua vita notturna e alle vicine [[Iles de Los]].