Giovanna di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
Per il forte ruolo suo e di Giovanna di Penthièvre nella [[guerra di successione bretone]], il conflitto è anche detto "guerra delle due Giovanne".
Però Giovanna , dopo il [[1343]], non fece più ritorno in Bretagna, vivendo inizialmente alla corte di Edoardo III, e poi, fu esiliata nella contea di York<ref name=JEANN/>; secondo lo [[storico]] [[Lingua francese|francese]] considerato il padre della [[storiografia]] [[Bretagna|bretone]], [[Arthur de La Borderie]], dal mese di dicembre di quello stesso anno, Giovanna fu relegata, sotto custodia, nel castello di [[Tickhill]] ([[South Yorkshire]]), mentre i figli vivevano a [[Londra]]; Arthur de La Borderie ritiene che questo improvviso mutamento di Edoardo III, nei confronti di Giovanna, sia dovuto al fatto che la duchessa, che prima era tenuta in grande considerazione, fosse diventata pazza, passando il resto della sua esistenza, anche cambiando dimora, ma sempre sotto custodia, sino al febbraio [[1374]], quando viene citata per l'ultima volta. Si presume che, poco dopo quella data, morì folle in [[Inghilterra]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9379008/f508.image#ES Histoire de Bretagne. 3 / par Arthur Le Moyne de La Borderie, pagg 488-491]</ref>.
==Figli==
Giovanna a Giovanni diede due figli<ref name=JEANNE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BRITTANY.htm#JeanIVdied1345B #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRITTANY 1213-1514 (DREUX-CAPET) - JEANNE de Flandre (JEAN de Bretagne)]</ref><ref name=Jeanne>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet16.html#J3 #ES Genealogy : Capet 16 - Jeanne (Jean IV "le Conquérant")]</ref>:
* [[Giovanni V di Bretagna|Giovanni]] ([[1339]] – [[1399]]), conte di [[Montfort-l'Amaury|Montfort]] e [[sovrani di Bretagna|duca di Bretagna]]<ref name=Bretagne/>, che rese visita alla madre, nel [[1360]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9379008/f510.image#ES Histoire de Bretagne. 3 / par Arthur Le Moyne de La Borderie, pag 490]</ref>
* Giovanna ([[1341]] – [[1402]]), sposata con Rodolfo, 3° signore di Basset de Drayton, citata nel testamento del fratello come signora di Basset (''sœur de pere et de mere la Dame de Basset'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1041643d/f310.image#ES Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome II, testament du Duc Jean, colonne 496 - 498]</ref>.
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28914g/f1.image Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XXI].
* {{la}} {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1041641k/f9.imagel Mémoires pour servir de preuves à l´histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I].
* {{la}} {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1041643d.image Mémoires pour servir de preuves à l´histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome II].
* {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5905q Obituaires de la province de Sens. Tome 2].
* {{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n8/mode/2up Florentii Wigorniensis Monachi Chronicon, Tomus II, Continuatio].
=== Letteratura storiografica ===
|