Alpi Orientali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Nel [[1926]], a seguito del IX [[Congresso Geografico Italiano]] svoltosi nel [[1924]], venne adottata la [[Partizione delle Alpi]], che prevede la suddivisione del sistema alpino in [[Alpi Occidentali]], [[Alpi Centrali]] ed Alpi Orientali.
Le Alpi Orientali vanno dal [[Passo del Brennero]] al [[Passo di Vrata]], nei pressi della città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. La cima più elevata è il [[Großglockner]] (3.798 m).
Le Alpi Orientali si suddividono ulteriormente in<ref>Tra parentesi il numero progressivo delle sezioni da 17 a 26 ed il numero progressivo dei gruppi all'interno delle sezioni.</ref>:
|