Clitodora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Personaggio
Nella [[mitologia greca]], ''' Clitodora ''' era il nome di una delle figlie di [[Laomedonte]]<ref name="Dion62">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62▼
|medium = mitologia
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>.▼
|saga =
|nome italiano = Clitodora
|nome = Κλυτοδώρα
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Femmina
|luogo di nascita = [[Troade]]
|prima apparizione =
|professione = Regina dei [[Dardani (popolo dell'Asia Minore)|Dardani]]
|razza =
}}
'''Clitodora''' ({{lang-grc|Κλυτοδώρα|Klytodóra}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu una regina dei [[Dardani (popolo dell'Asia Minore)|Dardani]]<ref name="Dion62"/>.
== Genealogia ==
▲
▲|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 62|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>, ebbe dallo zio [[Assarco|Assaraco]] il figlio [[Capi (fondatore di Capua)|Capi]]<ref name="Dion62"/>.
== Il mito ==
|