Anti-politica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alesime (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alesime (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|Definizione non riconducibile all'accezione comunemente intesa, non documentata; parte esemplificativa non storicamente attendibile (il termine non è recente) e POV; argomento sostanzialmente da dizionario|Politica|Agosto 2007|[[Utente:Alesime|Alesime]] 20:36, 25 ago 2007 (CEST)}}
Si designa con il termine '''anti-politica''' ogni operazione compiuta all'interno di un contesto amministrativo, burocratico e governativo che pregiudichi il concetto di [[politica]] stessa.
L'anti-politica si contraddistingue per il fatto di effettuare atti di [[ostruzionismo]] reiterato, [[assenteismo]] ingiustificato, [[revisionismo]] strumentale, incuria sociale.