RMS Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jack Ritz (discussione | contributi)
Jack Ritz (discussione | contributi)
Riga 113:
 
=== La partenza ===
Dopo la sua ultimazione, il 31 marzo [[1912]], la nave partì da [[Belfast]] il 2 aprile per giungere a Southampton due giorni dopo.<ref>{{cita|Spignesi|1998|p=22}}</ref> Le prove sono state ritardate di un giorno a causa del maltempo, salvo poi riprendere lunedì mattina.<ref>{{cita|Eaton|Haas|1995|p=44}}</ref> A bordo c'erano 78 fuochisti, oliatori e pompieri e 41 membri dell'equipaggio. Nessun membro del personale domestico sembra essere stato a bordo.
[[File:pontelancetitanic.jpg|thumb|Il ponte lance]]
[[File:Partenzatitanic.jpg|thumb|Il ''Titanic'' al momento della partenza]]
Dopo la sua ultimazione, il 31 marzo [[1912]], la nave partì da [[Belfast]] il 2 aprile per giungere a Southampton due giorni dopo.<ref>{{cita|Spignesi|1998|p=22}}</ref> Le prove sono state ritardate di un giorno a causa del maltempo, salvo poi riprendere lunedì mattina.<ref>{{cita|Eaton|Haas|1995|p=44}}</ref> A bordo c'erano 78 fuochisti, oliatori e pompieri e 41 membri dell'equipaggio. Nessun membro del personale domestico sembra essere stato a bordo.
 
La nave salpò per il suo primo (e unico) viaggio il 10 aprile 1912 da [[Southampton]] ([[Regno Unito]]) alle 12:00 verso New York. La durata del viaggio inaugurale del grande transatlantico era prevista in otto giorni, e sarebbe dovuto arrivare al molo 59<ref>{{cite web | url =http://www.nyu.edu/projects/mediamosaic/thetitanic/pdf/portanova-joseph.pdf|title=Memory and Monuments: Some Sites Connected with the Titanic in Manhattan|author=Joseph J. Portanova|publisher=New York University| accessdate =24 August 2015}}</ref> di [[New York]] la mattina del 17 aprile.<ref>{{cite book | author=John Lang| title =Titanic: A Fresh Look at the Evidence by a Former Chief Inspector of Marine Accidents| publisher =Rowman & Littlefield Publishers| year =2012| page =124| isbn =978-1442218925}}</ref> A causa del risucchio causato dalla partenza del ''Titanic'', la piccola nave ''New York'', ormeggiata nelle vicinanze, ruppe gli ormeggi e si avvicinò pericolosamente al gigante<ref name="Titanic in cifre">[http://www.repubblica.it/online/cinema/titanic/fusco/fusco.html Titanic in cifre] Repubblica.it – 14 gennaio [[1998]]</ref>. Il mancato incidente causò un ritardo di un'ora. Dopo avere attraversato [[la Manica]], il ''Titanic'' arrivò in serata a [[Cherbourg]], in [[Francia]], dove sostò con tutte le luci accese, per poi partire qualche ora dopo alla volta di Queenstown (oggi [[Cobh]]), in [[Irlanda]]<ref name="Titanic in cifre" />, dove scesero 7 passeggeri e si imbarcarono numerosi emigranti irlandesi. Ripartì da Queenstown alle 13:30 dell'11 aprile, seguendo la costa irlandese fino a [[Fastnet rock]],<ref>{{cita|Halpern|2011|p=71}}</ref> ad una distanza di circa 55 miglia nautiche (63 miglia, 102 km). L'ultima fotografia del ''Titanic'' in navigazione verso New York venne scattata poco prima che doppiasse lo scoglio di Fastnet rock. Da lì ha percorso 1.620 miglia nautiche (1.860 miglia, 3.000 km) attraverso il Nord Atlantico per raggiungere un punto nell'oceano noto come "l'angolo" sud-est di Terranova, dove i piroscafi diretti a ovest hanno effettuato un cambio di corso. Il ''Titanic'' navigò solo poche ore dopo l'angolo su una linea lossodromica di 1.023 miglia nautiche (1.195 mi, 1.895 km) quando ebbe il fatale contatto con l'iceberg. La tappa finale del viaggio sarebbe stata di 193 miglia nautiche (222 mi, 357 km) fino al [[faro di Ambrose]] e infine al [[porto di New York]].<ref>{{cita|Halpern|2011|p=73}}</ref>