NGC 4439: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 32:
==Storia delle osservazioni==
NGC 4439 venne individuato per la prima volta da [[James Dunlop]] nel 1826, quando prestava servizio come sovrintendente dell'osservatorio del [[Nuovo Galles del Sud]] in [[Australia]]; l'astronomo [[John Herschel]] lo riosservò in seguito e lo inserì nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 2997.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 4439|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=23 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche ==
Riga 43:
== Bibliografia ==
*{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online | accesso = 7 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
| |||