NGC 957: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato nome parametro template
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 32:
 
==Storia delle osservazioni==
NGC 957 venne individuato per la prima volta da [[John Herschel]] nel 1831 attraverso il [[telescopio riflettore]] da 18,7&nbsp;[[pollice (unità di misura)|pollici]] appartenuto a suo padre [[William Herschel|William]]; egli lo inserì poi nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 553.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 957|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=28 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Caratteristiche==
Riga 45:
 
== Bibliografia ==
*{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online | accesso = 28 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X