NTL Translohr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 36:
 
== Il sistema ==
L'infrastruttura è essenzialmente composta da una piattaforma di [[cemento armato]] larga 2,2&nbsp;m, dotata di una [[rotaia]] centrale di guida e di linea aerea per l'alimentazione elettrica con ritorno via rotaia. Il veicolo è dotato di pneumatici (prodotti esclusivamente dalla [[Michelin]] e montati su ruote in alluminio forgiato prodotte dall'[[Alcoa]]<ref>{{Cita web |url=http://www.alcoa.com/alcoawheels/europe/pdf/it/December_Newsletter_Italian.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=26 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150413143317/http://www.alcoa.com/alcoawheels/europe/pdf/it/December_Newsletter_Italian.pdf |dataarchivio=13 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>) per la trazione e il sostentamento del mezzo e di una serie di coppie di ruote metalliche, disposte a V, che insistono sulla rotaia, guidando quindi la vettura; per ogni coppia di pneumatici sono presenti due coppie di ruote metalliche. Le ruote metalliche sono ricoperte di un materiale composito; in questo modo viene evitato il contatto diretto ruote-rotaia che permette di garantire una silenziosità maggiore e minori vibrazioni oltre a evitare l'usura della rotaia<ref name=IT>{{cita web |url=http://www.lohr.fr/download/Translohr_IT.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005074010/http://www.lohr.fr/download/Translohr_IT.pdf |dataarchivio=5 ottobre 2011 }}</ref>.
 
Il sistema di frenatura è di tipo stradale poiché ogni ruota è dotata del sistema [[sistema anti bloccaggio|ABS]]<ref name=IT/>.
Riga 123:
 
== Linee di prova ==
Tratte di prova esistono nello stabilimento della Lohr a [[Strasburgo]] ed a [[Sakai (Ōsaka)|Sakai]] ([[Giappone]])<ref name="abc"/><ref>[{{Cita web |url=http://eurotram.web.infoseek.co.jp/lrt/pg/pg_jp.htm |titolo=Foto del Translohr di Sakai] |accesso=25 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090325074910/http://eurotram.web.infoseek.co.jp/lrt/pg/pg_jp.htm |dataarchivio=25 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Un'altra tratta di prova era presente nei pressi di [[Parigi]], utilizzata per testare il modello S (che ha la particolarità di poter circolare svincolato dalla rotaia ed è pertanto dotato di sterzo).
 
==Svantaggi e problemi==