Utente:Joe123/Sandbox10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Bertuccio nacque a Venezia intorno al 1270.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Bertuccio | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=230}}</ref>
 
Bertuccio firmò, aggiungendovi la data [[1300]], la sua opera eseguita in [[piazza San Marco]]; fuse i battenti a maglia di archetti sovrapposti della seconda porta laterale di sinistra in bronzo della facciata di San Marco, sul lato dell'Orologio, che è uguale alla porta di destra.<ref name =TrecE>{{Treccani |bertuccio| accesso=12 giugno 2019}}</ref><ref name =venezia>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=ZlqudfwX2xIC&pg=PA219&lpg=PA219&dq=Bertuccio+orafo&source=bl&ots=FLFttgQWWw&sig=ACfU3U0s-xMS_0W_Y7isJUg3-q544kxrXw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiW6Juk3uXiAhUDPVAKHXTzDFwQ6AEwAnoECAkQAQ#v=onepage&q=Bertuccio%20orafo&f=false | titolo=Venezia, Volume 7 | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
 
La porta, recante la scritta "MCCC Magister Bertucius aurifex Venetus me fecit", è a grata entro una cornice decorata con piccole mezze figure di [[stile]] [[Arte bizantina|bizantineggiante]] e con rosette, mentre il battente è costituito da una testa leonina.<ref name ="le muse" /><ref name =venezia />
 
Opera di un elegante [[Classicismo (arte)|classicismo]], è una transenna, decorata con calchi di frammenti antichi e di rilievi di stile bizantino.<ref name =TrecE />