Anglo-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Per '''anglo-cattolicesimo''', soprattutto nel [[XIX secolo]], si è denominata l'alta chiesa appartenente alla [[Comunione anglicana]], che, pur recitando gli stessi credi della chiesa bassa, tratta la parola ''cattolico'' nel credo non solo come un mero sinonimo più antico di ''universale'', ma come il nome della Chiesa di [[Cristo]] alla quale appartiene insieme con la [[Chiesa cattolica]] e la [[Chiesa ortodossa]]. La chiesa Anglo-cattolica non riconosce il [[Papa]] come suo capo, ma l'[[Arcivescovo di Canterbury]].
Gli anglo-cattolici hanno dogmi e rituali religiosi simili al cattolicesimo romano. Gli elementi simili comprendono la fede in sette [[sacramento|sacramenti]], la [[transustanziazione]] (opposta alla [[consustanziazione]]), la [[devozione]] alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e ai [[santo|santi]], la descrizione del clero ordinario come "preti" - chiamati "padri" - i vestiti liturgici usati nelle celebrazioni e talvolta anche la descrizione della loro celebrazione [[eucaristia|eucaristica]] come [[messa]]. Tuttavia i sacerdoti anglo-cattolici non sono tenuti a vivere il celibato, quindi possono sposarsi, sia prima sia dopo essere diventati sacerdoti. I sacerdoti coniugati anglicani, come quelli anglo-cattolici, possono convertirsi al [[cattolicesimo]] entrando nella [[Chiesa
ANGLICANORUM COETIBUS
CIRCA L'ISTITUZIONE DI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI
CHE ENTRANO NELLA PIENA COMUNIONE
CON LA CHIESA CATTOLICA|pp=VI. § 1 e 2}}</ref>. Il rito dell'ordinazione anglicano è infatti considerato non valido dalla [[Chiesa
La principale fonte di diversità col cattolicesimo romano è lo statuto, potere ed influenza del vescovo di Roma. Lo sviluppo dell'ala anglo-cattolica dell'anglicanesimo avvenne soprattutto nel [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]] ed è fortemente associato al [[Movimento di Oxford]]. Due dei suoi luminari maggiori, [[John Henry Newman]] e [[Henry Edward Manning]], entrambi preti anglicani, finirono per riunirsi alla Chiesa cattolica romana, diventando [[Cardinale|cardinali]].
|