Trisungo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mulino a cilindri: aggiungo lo scomparso mulino ad acqua e l'attuale mulino a cilindri con nota fonte: http://www.fermoimmagine.info/100-135.html |
aggiungo il paragrafo sulla Dogana di Bollettone con note e bibliografia |
||
Riga 35:
*[[1831]] - Nel testo dell' ''Indice di tutti i luoghi dello [[Stato Pontificio]] colla indicazione della rispettiva Legazione o Delegazione in che sono compresi nel Distretto Governo e Comune da cui dipendono le Diocesi alle quali sono essi soggetti e coll'epilogo in fine dei Distretti e Governi di ciascuna Legazione o Delegazione desunto dall'ultimo riparto territoriale ripromesso coll'Editto del 5 luglio 1831'' questo paese risulta come: «''Frazione di Arquata soggetta a quel Governo: Distretto, [[Delegazione apostolica di Ascoli|Delegazione]] e Diocesi di Ascoli. Anime 424.''»
====Dogana di Bollettone====
Nell'anno [[1786]], nell'''Editto Generale sulle gabelle alle Dogane dei Confini dello Stato Pontificio'', il paese di Trisungo risulta sede di una [[Dogana]] di Bollettone della Soprintendenza di Ascoli, nel territorio dello Stato Pontificio ai confini col Regno di Napoli. <ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=WuPFT2L-PRQC&pg=PP23&lpg=PP23&dq=bollettone+trisungo&source=bl&ots=hEDXmn0G-S&sig=ACfU3U2U2WYRg8XVaXCn9MrvZUBKxWX0dg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiupsC5sM3iAhXxyIUKHVNABeYQ6AEwCHoECAoQAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Editto Generale sulle gabelle alle Dogane dei Confini dello Stato Pontificio colla nuova tariffa proporzionale per l'efigenza delle medesime gabelle tanto ai confini, quanto alla Città di Roma - Dogane dei Confini dello Stato Ecclesiastico, incominciando dal mare Adriatico ai confini del ducato di Ferrara e girando tutti i confini delle Stato medesimo per terminare nello stesso luogo, ove si è principiato. |accesso= 10 giugno 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=a29V7xdsdCAC&pg=PA45&lpg=PA45&dq=bollettone+trisungo&source=bl&ots=hw5SmsHGlI&sig=ACfU3U1F7-1wygxyGfc2zOfaNJOGKgV0dg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiupsC5sM3iAhXxyIUKHVNABeYQ6AEwCnoECAcQAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Tariffa generale dei dazj d'introduzione di estrazione e di transito per le dogane pontificie - Elenco delle Dogane dello Stato Pontificio pag. 46.|accesso=10 giugno 2019}}</ref>
Nell'ambito della direzione territoriale ascolana, nell'anno 1832, nel ''Manuale di legge organica, ossia Istruzione elementare ad uso degli impiegati delle dogane dello Stato Ecclesiastico'', si trovavano complessivamente 7 dogane, compresa quella della città, e tra le restanti 6 si annoverava anche quella di Trisungo. <ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=rlY4xxqzrUIC&pg=PA81&lpg=PA81&dq=bollettone+trisungo&source=bl&ots=yceJXCg0U1&sig=ACfU3U22PHMSrJ7fXox-AxScrNwMP6RJyQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiupsC5sM3iAhXxyIUKHVNABeYQ6AEwDHoECAUQAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Manuale di legge organica, ossia Istruzione elementare ad uso degli impiegati delle dogane dello Stato Ecclesiastico - Sopraintendenza di Ascoli, pag. 81.|accesso=0 giugno 2019}}</ref>
Nella descrizione si legge: «''Nel centro del paese di aria salubre è posta la Dogana distante dalla Soprintendenza 15 miglia, dal confine 4 miglia, da Roma 185 miglia, e dopo 7 miglia si trova la Terra d'Accumoli di Regno. Questa Dogana è di qualche importanza per l'introduzione, ed estrazione dei Commestibili, più che ogni merce estera.''» <ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=rlY4xxqzrUIC&pg=PA81&lpg=PA81&dq=bollettone+trisungo&source=bl&ots=yceJXCg0U1&sig=ACfU3U22PHMSrJ7fXox-AxScrNwMP6RJyQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiupsC5sM3iAhXxyIUKHVNABeYQ6AEwDHoECAUQAQ#v=onepage&q&f=false |titolo=Manuale di legge organica, ossia Istruzione elementare ad uso degli impiegati delle dogane dello Stato Ecclesiastico - Trisungo, pag. 85.|accesso=10 giugno 2019}}</ref>
Nel [[1837]], [[Antonio Tosti]], Tesoriere Generale della Reverenda [[Camera Apostolica]], nella compilazione dello ''Stradale Finanziero'' con cui notificava a [[papa Gregorio XVI]] l'elenco ''de' Porti, Scali e Strade legali'' e stabiliva i posti doganali lungo il confine del Regno di Napoli con la Soprintendenza Doganale di Ascoli includeva Trisungo come «''Bollettone di Prima classe, fino a miglior collocazione.''»<ref name="Galiè, Vecchioni, pag. 66"> N. Galiè G. Vecchioni, ''Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, op. cit.'', pag. 66.</ref> Il Bollettone era una barriera doganale che riscuoteva [[Tassa|tasse]], rilasciava ricevute di transito, «''ma non poteva autorizzare la costituzione di convogli legali d'importazione''»<ref name="Galiè, Vecchioni, pag. 66" />
Alla dogana di Trisungo si poteva arrivare attraverso il percorso di due strade: la «''non rotabile da Grisciano, Dogana Napolitana''», che con il suo percorso attraversava il Tronto e passava per la [[Vezzano (Arquata del Tronto)|Villa di Vezzano]] e l'altra strada che attraversava il paese di [[Poggio d'Api]] nel Regno di Napoli e proseguiva per [[Colle (Arquata del Tronto)|Colle di Arquata]], [[Spelonga]] e [[Faete]] per arrivare direttamente a Trisungo.<ref name="Galiè, Vecchioni, pag. 66" />
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 72 ⟶ 82:
==Bibliografia==
*{{cita libro|nome=|cognome=|titolo= Editto Generale sulle gabelle alle Dogane dei Confini dello Stato Pontificio colla nuova tariffa proporzionale per l'efigenza delle medesime gabelle tanto ai confini, quanto alla Città di Roma|anno=1786|editore=Stamperia della Reverenda Camera Apostolica|città= Roma}}
*{{cita libro|nome=Luigi|cognome=Perego Salvioni|titolo= Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana|anno=1798|editore=|città=Roma}}
*{{cita libro|nome=|cognome=|titolo=Tariffa generale dei dazj d'introduzione di estrazione e di transito per le dogane pontificie|anno=1830|editore=Stamperia della Reverenda Camera Apostolica|città=Roma}}
*{{cita libro|nome=Gioacchino|cognome=Monti|titolo=Manuale di legge organica, ossia Istruzione elementare ad uso degli impiegati delle dogane dello Stato Ecclesiastico|anno=1832|editore=Stamperia della Reverenda Camera Apostolica|città=Roma}}
*{{cita libro|nome=|cognome=|titolo=''Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica'' per l'anno 1831|anno=1831|editore=a spese dell'Instituto|città=Roma}}
*{{cita libro|nome=|cognome=|titolo=Indice di tutti i luoghi dello Stato Pontificio colla indicazione della rispettiva Legazione o Delegazione in che sono compresi nel distretto governo e Comune da cui dipendono le Diocesi alle quali sono essi soggetti e coll'epilogo in fine dei Distretti e Governi di ciascuna Legazione o Delegazione desunto dall'ultimo riparto territoriale ripromesso coll'Editto del 5 luglio 1831|anno=1836|editore=Dalla Tipografia Camerale|città=}}
| |||