Ralph Lyonel Brydges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
Il 13 aprile [[1928]], mentre Brydges si trovava a bordo di una nave proveniente dall'Africa portoghese, ormeggiata al [[porto di Genova]] e diretta in Canada, il commissario [[Giuseppe Dosi]] (al quale si deve il merito di aver continuato le indagini nonostante il clima di ostracismo del regime fascista) lo raggiunse a bordo per interrogarlo. Dosi era arrivato a lui in seguito all'audizione della cameriera della casa romana dei Brydges ed era giunto alla conclusione che il ricercato era un uomo con precedenti in reati di tipo sessuale, di statura superiore alla media italiana del tempo, di mezza età, dall'accento straniero e che occasionalmente cambiava colore di capelli e baffi.
Durante la perquisizione della cuccetta di Brydges il commissario trovò appunti che facevano riferimento a tempi e luoghi dei delitti (fra cui «Piazza S. Pietro» da cui fu rapita Rosina Pelli, e «Charleri»: cognome di un'altra vittima) e soprattutto fazzoletti cifrati
In più constatò di persona ciò che anche il commissario di Capri gli aveva riferito: la mano sinistra di Brydges, fatta eccezione per un dito, era totalmente paralizzata.
|