Storia della nazionale di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 89:
[[File:Wayne Rooney Euro 2012 vs Italy.jpg|thumb|upright|[[Wayne Rooney]], il miglior marcatore (nonché il più giovane) nella storia dei ''Tre Leoni'']]
In vista dell'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] Eriksson diede spazio al giovane [[Wayne Rooney]], che divenne il più precoce realizzatore nella storia della Nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2003/feb/28/newsstory.sport5|titolo=Eriksson is staying for Euro 2004 campaign|autore=Jon Brodkin|data=28 febbraio 2003|lingua=inglese}}</ref> L'Inghilterra debuttò perdendo con i campioni uscenti della Francia, dopo essere andata in vantaggio e aver fallito un rigore.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/euro_2004/england/3787855.stm|titolo=Eriksson remains upbeat|data=13 giugno 2004|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/14/zizou-vince-la-sfida-dei-galattici.171zizou.html|titolo=Zizou vince la sfida dei galattici|autore=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=14 giugno 2004|p=50}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/giugno/14/Beckham_rimase_undici_metri_indietro_ga_10_0406145402.shtml|titolo=E Beckham rimase undici metri indietro|autore=Luca Curino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 giugno 2004}}</ref> Rooney si caricò quindi la squadra sulle spalle, mettendo a segno due doppiette contro [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] e [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] (battute per 3-0 e 4-2)<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/18/rooney-la-meglio-gioventu-inghilterra-ritrova.html|titolo=Rooney, la meglio gioventù
Eriksson rimase in panchina anche per le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], durante le quali la sua squadra venne sconfitta a [[Belfast]] dall'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/08/eriksson-sempre-piu-nella-bufera-la-sua.html|titolo=Eriksson sempre più nella bufera la sua Inghilterra sconfitta a Belfast|pubblicazione=la Repubblica|data=8 settembre 2005|p=44}}</ref> La disfatta, che pure attirò le critiche della stampa<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/sport/calcio/eriks/eriks/eriks.html|titolo=Insulti e accuse a Eriksson "Cacciate via quello stupido"|autore=Emilio Marrese|data=9 settembre 2005}}</ref>, non pregiudicò la partecipazione degli inglesi al torneo.<ref>{{cita web|url=http://englandstats.com/matches.php?mid=833|titolo=England-Poland 2-1|data=12 ottobre 2005|lingua=inglese}}</ref> Il rapporto tra allenatore e mass media continuò tuttavia ad incrinarsi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/secondoerik/secondoerik/secondoerik.html|titolo=Eriksson di nuovo nella bufera "Manager corrotti nel calcio inglese"|data=22 gennaio 2006}}</ref>, tanto che già nel maggio 2006 la federazione annunciò il nome del sostituto: [[Steve McClaren]], nominato ufficialmente dopo la rassegna.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/nuovo-ct-inghilterra/nuovo-ct-inghilterra/nuovo-ct-inghilterra.html|titolo=Calcio, l'Inghilterra cambia ct la Nazionale affidata a McClaren|data=4 maggio 2006}}</ref> I Mondiali di Germania si aprirono con le vittorie su [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]], condannato da un'autorete nei minuti iniziali<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-paraguay/inghilterra-paraguay.html|titolo=All'Inghilterra basta un autogol Eriksson: "Va bene anche così"|data=10 giugno 2006}}</ref>, e [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad-Tobago]] che invece difese lo 0-0 per oltre 80 minuti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-trinidad/inghilterra-trinidad.html|titolo=L'Inghilterra soffre ma vince Il gruppo Eriksson agli ottavi|data=15 giugno 2006}}</ref> Il 2-2 con la Svezia non mutò la classifica, ma si segnalò il grave infortunio di Owen che dovette saltare interamente la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/20/SVEZIA-INGHILTERRA.shtml|titolo=Inghilterra-Svezia, avanti tutte|autore=Riccardo Pratesi|data=20 giugno 2006}}</ref> Negli ottavi, un gol di Beckham su punizione piegò la resistenza dell'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/25/inghilterra-ecuador.shtml|titolo=Beckham promuove l'Inghilterra|autore=Riccardo Pratesi|data=25 giugno 2006}}</ref>; i ''Leoni'' si fermarono nuovamente ai quarti, cedendo ancora al Portogallo dagli 11 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-portogallo/inghilterra-portogallo.html|titolo=Ricardo porta il Portogallo in semifinale La corsa degli inglesi finisce ai rigori|data=1º luglio 2006}}</ref>
Riga 117:
A sostituire Hodgson fu chiamato [[Sam Allardyce]]<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/ufficiale-sam-allardyce-e-il-nuovo-ct-dell-inghilterra_sto5695060/story.shtml|titolo=Ufficiale: Sam Allardyce è il nuovo CT dell'Inghilterra|autore=Simone Eterno|data=22 luglio 2018}}</ref>, che guidò la squadra per una sola partita.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/37207681|titolo=Slovakia 0-1 England|autore=Phil McNulty|data=4 settembre 2016|lingua=inglese}}</ref> Nel settembre 2016, il nuovo commissario tecnico venne infatti esonerato dopo un caso di corruzione che gettava ombre sull'intero movimento calcistico del paese.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/09/27/news/inghilterra_bufera_su_allardyce_ecco_come_aggirare_il_mercato_-148610938/|titolo=Inghilterra, bufera sul ct Allardyce: si è dimesso. Mancini favorito alla successione|autore=Enrico Franceschini|data=27 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/28-09-2016/scandalo-inghilterra-oltre-allardyce-coinvolti-anche-8-manager-premier-league-170230161419.shtml|titolo=Scandalo Inghilterra: oltre Allardyce, coinvolti anche 8 manager della Premier League|autore=Stefano Boldrini|data=28 settembre 2016}}</ref> In autunno la Football Association affidò quindi all'ex calciatore Southgate la panchina<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/11/30/news/inghilterra_southgate_confermato_ct_quattro_anni_di_contratto-153164229/|titolo=Inghilterra, Southgate confermato ct: quattro anni di contratto|data=30 novembre 2016}}</ref>; malgrado l'addio di Rooney<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/08/23/news/rooney_dice_addio_a_nazionale-173693160/|titolo=Inghilterra, Rooney dice addio a nazionale: lascia dopo 119 presenze|data=23 agosto 2017}}</ref>, gli inglesi accedettero al [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale 2018]] da imbattuti.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2017/11/14/england-manager-gareth-southgate-hails-outstanding-resilience/|titolo=England manager Gareth Southgate hails "outstanding resilience and spirit" following goalless draw with Brazil|autore=Matt Law|data=14 novembre 2017|lingua=inglese}}</ref> Per la fase finale del torneo, i ''Leoni'' furono inseriti nel gruppo G con [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], Tunisia e l'esordiente [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]].<ref>{{cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/news/world-cup-2018-southgate-reacts-england-draw|titolo=World Cup 2018: Southgate reacts to England draw|data=1º dicembre 2017|lingua=inglese}}</ref>
Le vittorie riportate contro i nordafricani e centramericani diedero l'immediata qualificazione agli ottavi<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/06/19/il-potere-di-kane-linghilterra-e-un-9-che-spacca-le-partite40.html|titolo=Il potere di Kane
In autunno
== Note ==
|