Rustam Qosimjonov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
+ l'essere Secondo di Caruana
Riga 34:
Nella finale di sei partite si giunse ad un pareggio, rendendo necessario un tie-break di due partite "lampo".
 
Qosimjonov vinse la prima di queste, pattandoe pattò la seguenteseconda, diventando così matematicamente campione del mondo.
 
Tra tutti i campioni del mondo della storia degli scacchi Qosimjonov è sicuramente il meno famoso e probabilmente anche il meno abile nel gioco. Il torneo mondiale del 2004 fu caratterizzato dalle defezioni dei giocatori più forti del mondo in quel momento ([[Garri Kasparov]], [[Vladimir Borisovič Kramnik]], [[Viswanathan Anand]], ecc.). Quando fu chiamato a difendere il suo titolo in un [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2005|torneo a girone nel 2005]] a [[San Luis (Argentina)|San Luis]] si dimostrò non all'altezza del titolo che portava arrivando sesto su otto partecipanti con un punteggio di 5,5/14. In tutto il torneo vinse solo 2 partite, perdendone 5 e pattando sette volte, cedendo quindi il suo titolo a [[Veselin Topalov]].
Riga 41:
 
Nel maggio 2017 vince il Campionato tedesco a squadre con il OSG [[Baden-Baden]].<ref>[http://schachbundesliga.de/tabelle/522/517 Aktuelle Tabelle 1. Bundesliga, Saison 2016/17]</ref>
 
È uno dei [[Secondo (scacchi)|secondi]] del Grande Maestro [[Fabiano Caruana]].<ref>{{cita web|url=https://www.chess.com/news/view/2019-altibox-norway-chess-round-7|titolo='Opponents Handing It To Carlsen' At Norway Chess|accesso=13 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
 
Ha ottenuto il suo miglior punteggio nella Classifica [[Elo]] nel maggio 2015 con 2715 punti, primo tra i giocatori del suo paese e numero 35 al mondo.<ref>{{cita web|url=https://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=353|titolo=Top 100 Players May 2015}}</ref>
 
== Note ==
 
<references/>