Eneide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105132664 di 79.26.174.144 (discussione): Wikipedia non è un elenco bibliografico di tutti i testi sull'argomento
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|editioprinceps = Roma, [[Conrad Sweynheym|Sweynheym]] e [[Arnold Pannartz|Pannartz]], 1469
}}
[[File:Virgilio.png|thumb|upright=0.8|Ritratto di Virgilio, inciso da François Huot (1802).]]
 
L''''''Eneide''''' ({{latino|Æneis}}) è un [[poema epico]] della cultura latina scritto dal poeta [[Publio Virgilio Marone]] tra il [[29 a.C.]] e il [[19 a.C.]] Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano [[Enea]] (figlio di [[Anchise]] e la dea [[Venere (mitologia)|Venere]]) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il [[Mediterraneo]] fino ad approdare nel [[Lazio]], diventando il progenitore del popolo [[Roma (città antica)|romano]].