Anagni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 80:
 
*Chiesa di Sant'Andrea pochi i resti della medievale chiesa di sant' Andrea , ristrutturata e trasformata nel Settecento. intatto il campanile sec.XIII in cui sono visibili frammenti romanici contraddistinti da figure zoomorfe. Nell'interno si conserva il trittico trecentesco del Salvatore, con il Cristo posto tra la Madonna e la vergine anagnina santa Secondina., nel retro delle tavole altri santi locali. sotto il presbiterio è posta l antica cappella nota con il nome di cripta di san Vito alla quale si accede anche dall'interno. Notevole è il portale esterno della cripta a sesto acuto con strombature modanate.
*Chiesa di Sant'Angelo, medioevale ci rimane solo l abside fu ricostruita agli inizi del settecento.Parrocchia fin dal primo medioevo,dal 1574 e'è tenuta dai francescani conventuali che vivevono nell'annesso convento
*Chiesa di San Pancrazio situata nel medievale quartiere Tufoli la chiesa di san Pancrazio è stata ricostruita nella seconda meta'del Settecento e conserva nell'interno pregevoli quadri e statue del sei-settecento.
*[[Villa Magna|Monastero di San Pietro a Villamagna]]
Riga 99:
;Le porte di ingresso al centro storico{{dp}}
 
** Porta Cerere; all'ingresso ovest della città si erge la monumentale porta che ricorda nel nome l'omonima divinita' latina., probabilmente nelle vicinanze si ergeva un antichissimo tempio dedicato ala dea.La porta antica fu ristrutturata nel 1564 ed era posta in posizione più arretrata rispetto all' attuale., cadde definitivamente in rovina nel periodo napoleonico. La nuova porta ,concepita nello stile neoclassico degli archi di trionfo, fu eretta nel 1841 su progetto dell'ing. Antonio Martinelli.
** Porta Santa Maria; La porta di santa Maria rappresenta l'ingresso ad est della città. Anticamente chiamata degli Idoli , era la porta d'accesso all' acropoli. Dopo il 1870 prese il nome di principe Umberto. l'attuale costruzione risale al 1564, al tempo del pontificato di Pio IV, come la porta di San Francesco. la porta poggia ad un fianco delle mura dell'acropoli che in questo tratto sono ancora ben coservate. Siosservano tre nicchioni con arco a doppia armilla.In particolare da notare il nicchione interno che forma un vano ora adibito a fontana., anticamente si puo'può ipotizzare essere stata una cappella votiva dedicata a qualche divinita arcaica.
** Porta San Francesco; la porta rappresenta l ingresso a sud della città. la porta è stata ricostruita nel 1564 , durante il pontificato di Pio IV , il cui stemma è visibile sulla fronte esterna . Sul fianco alcuni bassorilievi , uno con l ' immagine di san Francesco testimonia la presenza nei paraggi di una chiesa e convento francescani sorti nel medioevo. L'altro stemma appartiene a Torquato Conti , capitanogenerale dello Stato Pontificio che diresse la difesa di Anagni durante la guerra di Campagna.
** Porta Tufoli; La porta si trova nella parrocchia di San Pancrazio, che corrisponde alla medievale contrada Tufoli. Attualmente non esiste più.