E=mc²: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Significato dell'equazione: + ref |
|||
Riga 31:
e appare nella versione relativistica del primo [[principi della dinamica|principio della dinamica]]
::<math>\vec{F} = \frac{d}{dt} (\gamma m_0 \vec{v}) = \frac{d}{dt} (m \vec{v}) </math>.
Poiché la massa relativistica dipende dalla velocità, non è possibile interpretarla semplicemente come una misura dell'[[inerzia]] del corpo, cioè come la costante di proporzionalità fra la [[forza]] impressa su di un corpo e la sua [[accelerazione]].<ref>Per questa ragione, la massa relativistica è oggi una grandezza poco usata, per cui si indica con ''m'' direttamente la [[massa invariante]]. Si veda a questo proposito {{cita pubblicazione|titolo=The concept of mass|autore=Lev B. Okun|url=http://www.hysafe.org/science/KareemChin/PhysicsToday_v42_p31to36.pdf|rivista= Physics Today|volume=42|pagina=31|lingua=en}}</ref> A velocità nulla tuttavia, la massa relativistica coincide con la massa a riposo.
Gli aspetti rivoluzionari della formula e della relatività ristretta sono:
|