Le sue opere assomigliarono talmente a quelle del suo maestro, che spesso gli storici dell'arte e i critici avevano problemi ad attribuirle, anche se molte sue opere, sono firmate come nei dipinti nel castello Camozzi a [[Costa di Mezzate]], all'[[Accademia Carrara]], nel Collegio di Sant'Alessandro a Bergamo, in casa Cicogna a [[Milano]].<ref name=TrecDBI />
E comunqueComunque Bettera si differenziò da Baschenis, per le caratteristiche di un colore più opaco, diper un raggruppamento di oggetti peculiare, per le stoffe e i drappeggi di altra finezza,<ref name=TrecDBI />per la reinterpretazione [[Barocco|barocca]], per un suo linguaggio figurativo, per scelte luministiche, per una personale distribuzione dei pieni e dei vuoti, per la costruzione dell'immagine.<ref name =fondazione>{{Cita web | url=http://www.fondazionecreberg.it/docs/pubblicazioni/pdf_1255091579.pdf | titolo=Bartolomeo Bettera | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Pur vivendo a Bergamo, Bettera soggiornò anche a [[Roma]], grazieinformazione adche unagli informazionestorici dell'arte ricavataricavarono da una precisazione presente in un suo quadro,<ref name ="le muse" /> e si trasferì a Milano nel [[1687]], dove probabilmente rimase fino alla sua morte, avvenuta intorno al 1699.<ref name ="le muse" /> Altre due sue opere sono conservate a [[Bissone]] ([[Cantone Ticino]]) e tre all'[[Hofburg]] di [[Vienna]].<ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
L'interesse per l'attività di Bartolomeo Bettera, nasce da un gruppo di undici opere conservate in collezioni private di Bergamo e provincia, , con l'eccezione di una a [[Parigi]] e di due a [[Dresda]], firmate con "B.B" oppure con "B.+B.", che potrebbero essere attribuite a Bartolomeo oppure ad una collaborazione con il figlio Bonaventura.<ref name ="le muse" />Altre due sue opere sono conservate a [[Bissone]] ([[Cantone Ticino]]) e tre all'[[Hofburg]] di [[Vienna]].<ref name=TrecDBI /><ref name =fondazione />
Infatti, figlio di Bettera fu Bonaventura, anche lui pittore, noto per un quadro firmato e datato ([[1718]]) presente a Bergamo, firmato e concaratterizzato data,sempre eper caratterizzatola semprepresenza condi strumenti musicali.<ref name=TrecDBI />
Le opere di entrambi i Bettera, dimostranodimostrarono il grande fascino che suscitò Baschenis nell'ambiente bergamasco.<ref name ="le muse" />
== Opere ==
|