Oltrarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 40:
frequentato dagli allievi e amici di [[Giorgio La Pira]], [[Fioretta Mazzei]] e don [[Danilo Cubattoli]]. Le complesse vicende della proprietà hanno portato all'acquisto all'asta dell'edificio e di buona parte del giardino da parte di una società immobiliare<ref>{{Cita web|url=https://nidiaci.blogspot.com/2013/02/nidiaci-il-muro-di-san-frediano.html|titolo=Il muro di San Frediano|editore=Oltrarno Nidiaci|data=14 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> che ha chiuso fuori gli abitanti con un muro di legno, suscitando manifestazioni di protesta nel quartiere.<ref>{{Cita web|url=http://www.scribd.com/doc/125281431/RepubFI-130213-6-11|titolo=Il cantiere occupa l'area giochi l'ira di comitati e residenti|editore=Repubblica edizione fiorentina|data=13 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> La parte rimanente del giardino Nidiaci è attualmente gestita volontariamente da un'associazione di genitori e residenti del quartiere.<ref>{{Cita web|url=https://nidiaci.blogspot.it/2013/05/nidiaci-in-oltrarno-il-primo-giorno.html|titolo=Nidiaci in Oltrarno, il primo giorno|editore=Oltrarno Nidiaci|data=10 maggio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
 
Nel maggio del 2012, la società Firenze Parcheggi ha presentato un progetto di fattibilità per la costruzione di un parcheggio interrato nella storica [[piazza del Carmine (Firenze)|piazza del Carmine]]<ref>{{Cita web|url=http://pianostrutturale.comune.fi.it/progetto_parcheggio_carmine.html|titolo=Progetto parcheggio Piazza del Carmine|editore=Comune di Firenze|accesso=13 maggio 2013}}</ref>, che avrebbe sostituito i 247 posti attualmente a disposizione dei residenti con 201 posti (65 in vendita ai residenti, gli altri a rotazione veloce)<ref>{{Cita web|url=http://blog.oltrarnofuturo.org/?p=124|titolo=Informativa sul Parcheggio di Piazza del Carmine|editore=Comitato Oltrarnofuturo|data=14 ottobre 2012|accesso=13 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130061834/http://blog.oltrarnofuturo.org/?p=124|dataarchivio=30 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> aumentando il flusso del traffico nel quartiere. Un progetto presentato dai promotori come finalizzato alla liberazione della piazza dalle automobili, ma percepito dai residenti come un tentativo di espulsione della popolazione - accompagnato dalla simultanea chiusura dei presidi sanitari nel quartiere<ref>{{cita web|url=http://www.intoscana.it/intoscana2/opencms/intoscana/sito-intoscana/Contenuti_intoscana/Canali/News/visualizza_asset.html?id=1183258|titolo=Firenze: è allarme presidi sanitari. I cittadini del quartiere Oltrarno denunciano lo svuotamento dei punti salute in città|editore=InToscana.it|data=22 marzo 2013|accesso=13 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> - e minaccia alla stabilità architettonica e idrogeologica di monumenti di primaria importanza storica.
 
[[File:Drappi-piazza-piattellina-oltrarno.jpg|thumb|left|Drappi "NoScav" alle finestre di un palazzo di Piazza Piattellina in San Frediano (2013)]]È nato così il movimento "NoScav", con i caratteristici drappi appesi alle finestre dai residenti, raffiguranti la chiesa del Carmine stilizzata e con un richiamo nel nome alla lotta del movimento "NoTav"<ref>{{Cita web|url=http://kelebeklerblog.com/2012/11/22/oltrarno-noscav-la-forza-delle-intuizioni-comuni/|titolo=Oltrarno NoScav la forza delle intuizioni comuni|editore=Kelebeklerblog|data=22 novembre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref>.