Carlo Fidanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
 
=== Attività politica ===
Ha ricoperto vari incarichi di responsabilità in [[Azione Giovani]] (movimento giovanile di Alleanza Nazionale) di cui è stato Presidentepresidente milaneseprovinciale, leader nazionale della destra sociale giovanile e Vice Presidente Nazionalenazionale (dopo essere stato sconfitto da [[Giorgia Meloni]] nel congresso nazionale di Viterbo del 2004).
 
È stato Capogruppo di [[Alleanza Nazionale]] in Consiglio di Zona 5 a Milano (1997-2001), e Assessore nel Comune di Desio (2005-2006).
 
Dal 2006 al 2011 è stato Consigliere Comunalecomunale a Milano, dapprima capogruppo di Alleanza Nazionale, poi Vice Capogruppo del Popolo della Libertà e Presidente della Commissione Consiliare "Expo 2015".
 
È stato membro dell'Ufficio di Presidenza nazionale di [[Anci]] Giovane, consulta nazionale dei giovani amministratori locali under 35.
 
È stato inoltre membro della Direzione Nazionale e Vice Coordinatore Regionale del Popolo della Libertà in Lombardia nonché membro dell'Ufficio di Presidenza di Giovane Italia, movimento giovanile del PdL.
 
==== Europarlamentare ====
Nelle elezioni europee del 6-7 giugno 2009 è stato eletto parlamentare europeo per il [[Popolo della Libertà]] nella circoscrizione Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) con 26822 preferenze personali.
 
Il 20 dicembre 2012 lascia il PdL ed è tra i dodici fondatori di ''Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale'', il nuovo partito promosso da Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e Guido Crosetto.
 
Nel gennaio 2013 viene eletto Vice Capodelegazione al Parlamento Europeo in rappresentanza di Fratelli d'Italia, in seno alla delegazione PdL che, per ragioni regolamentari, comprende esponenti di diversi partiti di centrodestra.