Joker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome joker Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 115:
Il personaggio ha avuto nel tempo diverse interpretazioni venendo caratterizzato da alcuni autori come un personaggio [[sadismo|sadico]]<ref>{{Cita libro|titolo=Cracking Up: American Humor in a Time of Conflict|cognome=Lewis|nome=Paul|anno=2006|editore=University of Chicago Press|isbn=0-226-47699-5|pagine=31–34}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Sabin|nome=Roger|wkautore=Roger Sabin|titolo=Comics, Comix and Graphic Novels|pagine=61|isbn=0-7148-3008-9|editore=Phaidon|anno=1996}}</ref>, burlone, psicopatico, perfido, crudele, ambizioso, eccentrico, carismatico, estremamente brillante, astuto, pittoresco, vanitoso, egocentrico, intrattabile, loquace e imprevedibile e, in altre interpretazioni - a seconda dei casi - un innocuo ladro o un grottesco folle<ref name="autogenerato1">{{Cita video|data=2004|titolo=Batman: The Animated Series|tipo=DVD|editore=Warner Bros. Home Video}}</ref>. La sua follia lo rende uno dei più terribili criminali della città di Batman, [[Gotham City]], nonché uno dei personaggi col più alto numero di omicidi a carico<ref>circa duemila vittime compresi donne, bambini, eroi e poliziotti</ref><ref>{{Cita web|nome=Hilary|cognome=Goldstein|url=https://www.ign.com/articles/2005/05/25/the-joker-devils-advocate|titolo=The Joker: Devil's Advocate|accesso=3 maggio 2008|data=24 maggio 2005|editore=IGN}}</ref><ref>Il livello di pericolosità del personaggio è tale che molti dei suoi piani hanno una portata addirittura mondiale (in alcune storie fa uso di un virus o del suo peculiare veleno misto alla pioggia per uccidere milioni di persone) e richiedono l'intervento, oltre di Batman, dell'intera [[Justice League of America|Justice League]].</ref>. Quando una guerra nucleare ha privato tutti gli esseri viventi dei loro superpoteri il Joker è stato reso sano di mente, tuttavia questa condizione è stata solo temporanea e presto è tornato ad essere quello di un tempo.<ref>Chuck Dixon, Jim Aparo, John Cebollero, ''Batman: Legends of the Dark Knight'', n. 145, p. 32.</ref> Nella [[Batman (serie animata)|serie animata]] degli [[Anni 1990|anni novanta]] gli è stato conferito un lato giocoso e festoso, tanto che in alcune scene si rivolge direttamente al pubblico,<ref name="autogenerato1" /> ad esempio con frasi come «''Non fatelo a casa, bambini!''»<ref>{{Cita episodio |titolo=Un grande amore |titolooriginale=Mad Love |serie=Batman - Cavaliere della notte|stagione=2|episodio= 21 |altro=Paul Dini, Bruce Timm, Butch Lukic, Koko Yang, Dong Yang, Shirley Walker |minuto= |canale=The WB |data=16 gennaio 1999|wkserie=Batman - Cavaliere della notte}}</ref>.
Si è classificato al secondo posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo ''[[IGN (sito web)|IGN]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-villains/2.html |titolo=The Joker is Number 2 }}</ref>; la rivista ''[[Wizard (periodico)|Wizard]]'' l'ha collocato invece al primo posto<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Staff |anno=2006 |mese=luglio|titolo=Top 100 Greatest Villains |rivista=[[Wizard Magazine]] |volume=1 |numero= 177}}</ref>, mentre ''[[Empire (periodico)|Empire]]'', nella sua lista di migliori personaggi della storia dei fumetti, lo ha collocato all'ottavo posto<ref>{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/50greatestcomiccharacters/default.asp?c=8 |titolo=The 50 Greatest Comic Book Characters }}</ref>. Nel sondaggio tra i migliori cento personaggi immaginari, il Joker si è classificato al trentesimo posto<ref>{{Cita web|url=http://fandomania.com/100-greatest-fictional-characters-30-26/ |titolo= The 100 Greatest Fictional Characters |editore=Fandomania.com |accesso=21 maggio 2010}}</ref>.
Le sue origini, volutamente misteriose, sono state rinarrate e approfondite da [[Alan Moore]] e [[Brian Bolland]] in ''[[Batman: The Killing Joke|The Killing Joke]]''<ref name="TKJ">Alan Moore, Brian Bolland, ''Batman: The Killing Joke'', ISBN 1-4012-0927-0</ref> ([[1988]]), da [[Ed Brubaker]] e [[Doug Mahnke]] in ''[[Batman: L'uomo che ride|L'uomo che ride]]'' ([[2005]]) e in ''[[Batman Confidential]]'' ([[2007]]).
|