E=mc²: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Significato dell'equazione: riordino |
|||
Riga 9:
== Significato dell'equazione ==
Fino allo sviluppo della relatività ristretta, si riteneva che massa ed energia fossero due [[Grandezza fisica|grandezze fisiche]] distinte. L'equivalenza fra massa ed energia della [[relatività ristretta]] sancisce invece che queste due grandezze sono strettamente legate da una costante universale, il quadrato della [[velocità della luce]] nel vuoto (c²). La conseguenza di questa semplice formula è che qualsiasi corpo materiale o [[particella (fisica)|particella]]
La formula E=mc<sup>2</sup> può essere interpretata in due modi, entrambi corretti, a seconda del significato che si dà ai termini di massa e energia.
|