Nonio Marcello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata) |
m Bot: ː non è il carattere due punti e modifiche minori |
||
Riga 17:
Originario della [[Numidia]], «Secondo studi recenti, che si basano soprattutto su indizi di tipo linguistico presenti nella sua opera, Nonio sarebbe stato attivo attorno all’anno 400 o poco dopo»<ref>P. Gatti, ''[http://digiliblt.lett.unipmn.it/autore.php Introduzione]'' a Nonio, ''De compendiosa doctrina'', in ''dgilibLT''.</ref>.
== ''De compendiosa doctrina'' ==
Nonio è autore di quest'opera grammaticale e lessicale in venti capitoli, che di "libri", come sono intitolati, non hanno, tuttavia, l'estensioneː infatti
{{citazione|XX. INCIPIT DE PROPINQVITATE <br/>
1
Riga 44:
I capitoli sono raggruppati tematicamenteː quindi I-XII si occupano di fenomeni grammaticali, come quelli morfologici o polisemici; i libri dal XIII al XX presentano, invece, elenchi di vocaboli raggruppati per ambito semantico.
La sua attività di grammatico risulta preziosa soprattutto perché ci ha tramandato frammenti di una quarantina di autori antichi, tra cui molti
== Note ==
|