Tappeto monumentale del coro della cattedrale di Notre-Dame a Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m fix link |
||
Riga 28:
[[File:Notre-Dame de Paris - Tapis monumental du chœur - 024.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Il rosone centrale della parte superiore con la raggiera che sostituisce lo stemma della monarchia francese.]]
In seguito alla [[rivoluzione di
Il tappeto venne completato nel marzo [[1833]] e venne esposto per la prima volta nel maggio [[1838]] presso il [[palazzo del Louvre]]; il manufatto venne donato alla [[cattedrale di Notre-Dame|cattedrale di Parigi]] da [[Luigi Filippo di Francia]] nel [[1841]] in occasione del battesimo del nipote [[Luigi Filippo Alberto d'Orléans]] (2 maggio).<ref>{{cita web|url=http://www.carnavalet.paris.fr/fr/collections/epee-du-comte-de-paris|titolo=Epée du compte de Paris|sito=carnavalet.paris.fr|accesso=8 giugno 2015|lingua=fr}}</ref>
Riga 43:
Il tappeto, nel suo insieme, è lungo 25 metri e largo 7,35, e si compone di due parti distinte: quella inferiore lunga 12,20 metri, quella superiore 12,80, per una superficie totale di oltre 200 metri quadri. Il suo peso è di circa 1,2 tonnellate.<ref name=articolo/>
La parte inferiore è caratterizzata dalla presenza di una ricca cornice architettonica in [[architettura neogotica|stile neogotico]], con una [[bifora]] [[arco a sesto acuto|ogivale]] affiancata da due monofore e, come queste, idealmente sorretta da colonnine. All'interno di essa, sono riprodotti diversi oggetti liturgici (come [[candelabro|candelabri]], [[turibolo|turiboli]], lanterne, croci astili), fra i quali spicca il grande leggio centrale; vi sono inoltre le insegne [[vescovo|episcopali]] ([[mitria]] e [[pastorale (liturgia)|pastorali]]) e la [[tiara]] [[papa]]le; originariamente, nei campi laterali, vi erano gli stemmi di [[Carlo X di Francia]], rimpiazzati da raggiere in seguito alla [[rivoluzione di
La parte inferiore presenta una grande [[croce latina]] il cui braccio inferiore è ornato da elementi che si rifanno al culto [[Eucaristia|eucaristico]]: alla base vi è una coppa colma di [[spiga|spighe]] di [[grano]], dalla quale prende inizio un fitto tralcio di [[vitis vinifera|vite]] con grappoli d'[[uva]]. All'incrocio dei bracci, si trova un grande rosone circolare, già contenente lo stemma della monarchia francese, sostituito da un'ampia raggiera. Intorno alla croce, corre una ricca decorazione di tralci di vite che incorniciano delle croci inscritte entro circonferenze, con alla base due [[cornucopia|cornucopie]] piene di frutti.<ref name=gouv/>
| |||