Utente:Robertk9410/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|contenuto=
[[File:TombaPeter.jpg|120px|right]]
Nato il 21 agosto 1897 nel paese ungherese di Ruszkabanya (attuale [[Rusca Montană]] in Romania), nel distretto di [[Krassó-Szörény]] (in rumeno: [[Distretto di Caraș-Severin|Caraș-Severin]]) il 21 agosto [[1897]], fu costretto alle armi arruolandosi nella 7ª compagnia del 30º Reggimento [[Fanteria]] [[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Honvéd]], e nell'agosto del [[1914]] partì per la [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]], dove, secondo alcune fonti ha combattuto fino al [[1916]]. Si sa però che nel gennaio [[1917]] fu trasferito sul fronte italiano. Sicuramente ha combattuto la [[decima battaglia dell'Isonzo]] e la [[Seconda battaglia del monte Grappa]]. Morì alle prime luci del mattino del 19 settembre [[1918]], durante un attacco ad una trincea italiana a [[Col Caprile]], sul [[monte Grappa]], a quota 1331. Fu sepolto originariamente in uno dei tanti piccoli cimiteri di guerra che si trovavano sul massiccio del Grappa e traslato dopo la costruzione del [[sacrario militare del monte Grappa]] negli anni '30. È tumulato nel [[loculo]] numero 107 del sacrario e sulla sua tomba sono spesso depositati fiori, sassolini e conchiglie.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Il-vero-Peter-Pan-sepolto-sul-Grappa-23d4e91c-22ff-47cb-b6cc-719c04de98d1.html|titolo=Peter Pan è esistito davvero: morto in battaglia è sepolto sul Grappa|editore=rainews.it|accesso=4 giugno 2019}}</ref> È tumulato nel [[loculo]] numero 107 del sacrario e sulla sua tomba sono spesso depositati fiori, sassolini e conchiglie. Pan è uno dei 10.295 caduti austro-ungarici sepolti nel sacrario di cui 10.000 ignoti.<ref>{{cita web|url=https://www.montegrappa.org/mausolei/sacrario_grappa.php|titolo=Sacrario di Cima Grappa|editore=montegrappa.org|accesso=4 giugno 2019}}</ref>}}</div>
{{Infobox militare
|Nome=Péter Pan