Utente:Diesis/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LEE |
LEE |
||
Riga 20:
Michel Maximilien (detto "Max") Leenhardt nacque a [[Montpellier]], nel sud della Francia, in una famiglia particolarmente benestante. Suo padre era infatti un banchiere e Max il secondo di ben otto figli. A 19 anni si iscrisse all'[[École des beaux-arts]] della sua città e studiò nell'atelier di [[Ernest Michel]]. Nel 1873, un anno dopo la scomparsa del padre, fece un viaggio in [[Austria]], dove eseguì diversi disegni e dove divenne grande amico di Marianne Preindelsberger (Stokes).
Nel 1877 si trasferì a Parigi per seguire i corsi dell'[[École nationale supérieure des beaux-arts]], avendo come insegnante il pittore [[Alexandre Cabanel]]. Lì ritrovò suo cugino [[Eugène Burnand]] e frequentò i pittori svizzeri e i seguaci [[neoclassicismo|neoclassicisti]] di [[Jean-Léon Gérôme]].<br />
All'inizio si sistemò in una pensione familiare al n.3 di ''rue des Beaux-arts'' a poca distanza dall'École, poi affittò una stanza-atelier dove poté accogliere i suoi amici.
Leenhardt completò infine la sua formazione scolastica frequentando alcune accademie libere, laddove strinse un sodalizio con [[Fernand Khnopff]]. Da quel momento la sua pittura si arricchì di una certa vena [[simbolismo|simbolista]].
Nello stesso anno del suo arrivo a Parigi, il 1877, assieme al pittore [[Evert van Muyden]], Leenhardt fece un viaggio in [[Normandia]] e visitò il [[Mont Saint Michel]], proseguendo poi per la [[Bretagna]], dove si fermò qualche tempo a [[Dinan]]. Dal 1878, divise il suo tempo fra Parigi e [[Clapiers]] (Hérault,). <br />
Nel 1879 Leenhardt debuttò al "Salon des artistes français", dove continuò ad esporre per quasi tutta la vita, sino al 1939.
En 1880-1881, il voyage en Europe, puis séjourne quelques mois à [[Constantinople]]. À son retour il passe par Le Caire, Le Pirée avant de débarquer à Marseille et de regagner Montpellier. Lors de son séjour à Constantinople, il se lie d'amitié avec le peintre ottoman [[Osman Hamdi Bey]].
Riga 109 ⟶ 105:
== Voci correlate ==
* [[Neoclassicismo]]
* [[Simbolismo]]
== Altri progetti ==
|