Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ma nemmeno morto, "sinonimo"! Etichetta: Annulla |
vettorialità |
||
Riga 2:
Il '''flusso''' di un [[campo vettoriale]] attraverso una [[superficie (matematica)|superficie]] orientata, in [[matematica]] e [[fisica]], è l'[[integrale di superficie]] del [[prodotto scalare]] del campo con il [[versore]] normale della superficie, esteso su tutta la superficie stessa.
Una qualsiasi superficie ''S'' nello spazio tridimensionale può essere, almeno localmente, orientata attribuendo ad ogni elemento di superficie infinitesimo <math>
:
In [[fisica]] la '''densità di flusso '''di una data [[grandezza fisica]] è usata in presenza di [[fenomeni di trasporto]] (le grandezze coinvolte possono essere per esempio il [[calore]]<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/H02755.html IUPAC Gold Book, "heat flux"]</ref> o la [[Massa (fisica)|massa]]) e rappresenta la quantità della grandezza che attraversa nell'unità di tempo una data superficie (perpendicolare rispetto alla direzione in cui avviene il trasporto della grandezza) diviso l'area della superficie considerata.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/F02461.html IUPAC Gold Book, "flux"]</ref>
|