Alpi Occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|rocce =
}}
Con il termineLe '''Alpi Occidentali''' sisono intende unala porzione del sistema montuoso denominatodella [[Alpi|catena alpina]], posteposta ad ovest delle [[Alpi centrali]],; vanno dalla [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o colle di Cadibona]] al [[Col Ferret]]. Si trovano perciò a cavallo di [[Italia]], [[Francia]] e [[Svizzera]].

Confinano a ovest con la zona del [[Massiccio centrale]] francese a mezzo delle [[Prealpi francesi]] e la [[valle del Rodano]]. A seconda delleNelle varie classificazioni del sistema alpino la denominazione "Alpi Occidentali" ha assuntoassume significati diversi.

Da punto di vista [[orografia|orografico]] racchiudono in se leil cimeMonte piùBianco, elevatemassima ovverovetta tuttidelle Alpi, e tutte le ialtre [[vette alpine superiori a 4000 metri|4000mvette dellesuperiori Alpia 4000m]], con l'la sola eccezione del [[Pizzo Bernina]]. mentre dalDal punto di vista [[idrografia|idrografico]], da esse nascono importanti fiumi come il [[Po]], il [[Reno (fiume)|Reno]], il [[Rodano]]; con iai loro affulentipiedi esi ai suoi piediestendono importanti laghi come il [[Lago di Ginevra]], il [[Lago di Costanza]], il [[Lago di Zurigo]], il [[Lago di Lugano]], il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Como]].
 
==Partizione delle Alpi==