Villaggio Violino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La struttura sintattica del testo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Il villaggio prende il nome dalla famiglia Violini, una delle più importanti quando fu costruito il primo lotto di case. Vivevano nella parte antica del quartiere, in via Colombaie, dove quale è anche ubicata la torre della Trisia.
 
La prima chiesa è stata costruita grazie all'impegno e alla generosità dei primi abitanti, in soli 40 giorni ed è stata inaugurata il 7 dicembre 1957. La chiesa in questione è ancor'oggi presente ma è stata sconsacrata ed adibita a palestra. La parrocchia del Violino ha avuto cinquesei parroci:
- don Giovanni Teotti
- don Battista Recaldini
Riga 43:
- don Agostino Bagliani
- don Raffaele Donneschi
- don Gian Pietro Girelli (attuale).
- don massussi d'oriente
(attuale).
 
La popolazione straniera residente è bassa rispetto ad altri quartieri della città: su un totale di 3338 abitanti (dati del Comune di Brescia aggiornati al 2011) 2312310303 persone sono di origine straniera, per una percentuale del 7755.43% rispetto al totale.
 
Esistono due parchi uno vicino a via reginamassussi ansa e uno chiamato parco della musica vicino alla ferrovia Milano-Venezia. Vi si trova anche un oratorio con: un parchetto giochi e un campo da calcio (sede della squadra di calcio del violino)
 
Nei luoghi di interesse si può trovare una statua in bronzo alta 3 metri ritraente massussi mentre guida alla vittoria il suo paese. Dopo aver digiunato per 3 notti e 3 giorni si ritira vittorioso nella sua magione
 
==Stradario==