Ernst Heinkel Flugzeugwerke: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 39:
===Seconda guerra mondiale===
L'Heinkel è l'azienda che è più strettamente associata ai velivoli in forza alla Luftwaffe durante lo svolgimento della [[seconda guerra mondiale]], questo dovuto alla conversione del He 70 prima e del suo sviluppo, il bimotore [[Heinkel He 111]], poi da versioni civili a [[bombardiere|bombardieri]] divenendo quest'ultimo uno degli aerei simbolo della [[battaglia d'Inghilterra]] e di tutto il secondo conflitto mondiale. Successivamente l'azienda tedesca produsse un altro bombardiere che, a prescindere dal limitato numero di esemplari prodotti, contribuì a segnare un nuovo passo nei velivoli operanti in quel ruolo, l' [[Heinkel He 177|
Al contrario l'Heinkel non ebbe lo stesso successo anche con gli [[aereo da caccia|aerei da caccia]]. Negli [[anni 1930|anni trenta]] nel concorso indetto dal [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] sulla fornitura di un nuovo caccia di impostazione moderna, il loro [[Heinkel He 112]] dovette scontrarsi con il [[Messerschmitt Bf 109]] e benché fosse un velivolo ben all'altezza delle specifiche richieste gli venne preferito l'ottimo Bf 109, altro aereo divenuto simbolo della Luftwaffe. Proposero allora uno sviluppo di un nuovo modello, l'[[Heinkel He 100|He 100]], che non riuscì ad aver miglior fortuna a causa più di interferenze politiche all'interno dell'RLM che per effettive scarse qualità tecniche. Bisognerà aspettare qualche anno per poter ottenere un modello che riuscì ad assicurarsi il successo, il [[caccia notturno]] [[Heinkel He 219|He 219]], un velivolo tecnologicamente avanzato e, una volta messo a punto, efficientissimo nello svolgere il suo ruolo. Per le difficoltà tecniche riscontrate nel suo sviluppo, anche a causa dei problemi economici in cui versava la Germania nella seconda parte del conflitto mondiale, non venne realizzato in grandi quantità.
Riga 120:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|