Santa Maria Imbaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Mario Negri, e alcune info storiche
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 98:
{{vedi anche|Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri"}}
 
[[File:Santa Maria Imbaro - Centro Mario Negri Sud.jpg|thumb|Il Mario Negri Sud di [[Santa Maria Imbaro]], in [[provincia di Chieti]], [[Abruzzo]].]]
Il Consorzio Mario Negri Sud, nato il 5 dicembre [[1980]], un centro di ricerca, formazione e divulgazione scientifica gestita dall'omonima fondazione senza scopo di lucro, situato nel comune di [[Santa Maria Imbaro]], provincia di Chieti. Le attività del centro incominciarono il 1º febbraio [[1988]], nella ricorrenza del 25º anniversario del della fondazione del "Mario Negri" di [[Milano]] e terminarono, dopo 27 anni di attività, nel 2015 quando è stato chiuso per gravi problemi finanziari.
 
Il centro possedeva inoltre un [[campus]], alloggio per ricercatori e ''visiting scientist e'' si occupava di formare e qualificare i ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]. Operava nei settori della [[biologia]] cellulare e molecolare, [[oncologia]] molecolare e clinica, [[malattie cardiovascolari]], coordinamento di studi clinici controllati sul [[diabete]], [[infarto miocardico]], [[tumore della mammella]] e malattie mieloproliferative, [[epidemiologia]] assistenziale e farmacoepidemiologia, ricerca clinica ed epidemiologica e formazione in [[medicina generale]], sistemi informativi e politiche sanitarie, rapporti tra [[salute]] e [[ambiente (biologia)|ambiente]] e metodologie analitiche per il monitoraggio ambientale. La struttura è ancora in piedi, benché abbandonata a sé stessa, si è pensato a vari utilizzi, compreso il centro di ricovero per i migranti che negli ultimi anni sono sbarcati in Italia dalle coste libiche, ma per il momento gli annunci del Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo si sono dimostrati solo vuoti programmi senza nulla di concreto.
Riga 109:
 
Negli stessi giorni della nomina dei commissari liquidatori dalla Prefettura di Chieti, le cavie da laboratorio dell'istituto venivano soppresse con del gas, scatenando aspre polemiche presso la comunità pubblica, e dagli animalisti locali capitanati da Walter Caporale, che ha presentando una denuncia al Tribunale di Lanciano, che ha avviato un processo nel 2016. Ci sono alcuni che sostengono che questa mattanza delle cavie da laboratorio, perpetrata proprio in vista della chiusura de facto del Negri Sud, sia stata una abile mossa per gettare ancora più discredito sulla reputazione del Mario Negri Sud già compromessa.
 
 
 
== Società ==
Riga 154 ⟶ 152:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Maria Imbaro}}
 
{{Comuni della provincia di Chieti}}