Neil Armstrong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Annullate le modifiche di 151.36.34.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Rollback |
||
Riga 39:
Partecipante ai programmi ''Man in space soonest'' della [[U.S. Air Force]], con il quale gli statunitensi si proponevano di vincere la [[corsa allo spazio]] nei confronti dei [[Unione Sovietica|sovietici]], e del [[Boeing X-20 Dyna-Soar]], per lo sviluppo di uno [[spazioplano]], Armstrong entrò a far parte del [[NASA Astronaut Groups|NASA Astronaut Corps]] nel [[1962]]. Il suo primo volo spaziale fu in qualità di comandante nella missione ''[[Gemini 8]]'': uno dei primi civili a divenire astronauta. Durante questa missione, Armstrong e il pilota [[David Scott]] effettuarono il primo aggancio fra due navi spaziali in [[orbita]].
La sua seconda e ultima missione spaziale lo vide comandante, nel luglio del 1969, dell'[[Apollo 11]], che realizzò il primo [[allunaggio]] con uomini a bordo del [[Programma Apollo]]. Nella missione, insieme a [[Buzz Aldrin]], Armstrong effettuò un'[[attività extraveicolare]] sul suolo lunare per
== Le origini ==
| |||