Timea Bacsinszky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArioKarev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Matteoq92 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
== Biografia ==
 
La madre, Suzanne, è una dentista, mentre il padre, Igor, è un allenatore di tennis; divorziati, provengono entrambila prima dall'[[Ungheria]] e il secondo dalla [[Romania]]. Timea ha un fratellastro, Daniel (insegnante di musica e direttore d'orchestra residente in Germania), e due sorellastre, Sophie (musicista) e Melinda.
 
Ha impugnato per la prima volta una racchetta a 3 anni, spinta dalla madre (tutti i parenti stretti di Timea giocano a tennis nel tempo libero). ParlaSi correttamenteè cinquesempre lingue:ispirata francese,a ungherese,[[Monica Seles]]. tedescoDestrimane, ingleseTimea eha italiano.nel Attualmente risiederovescio a [[Belmont-sur-Lausanne]].due Hamani ottenutoil lacolpo vittoriamigliore piùe importantepredilige dellai suacampi carrieraveloci. alIl torneo16 dimaggio [[Dongfeng2016 Motorha Wuhanraggiunto Openil 2014|Wuhan]]suo miglior ranking in singolare al numero 9; nel 2014doppio, quandoinvece, havanta eliminatocome almiglior terzo turnoranking la numero36° 4posizione delraggiunta mondo,il [[Marija31 Šarapova]], in duegennaio set2011.
 
Parla correttamente cinque lingue: francese, ungherese, tedesco, inglese e italiano. Attualmente risiede a [[Belmont-sur-Lausanne]].
Destrimane, Timea ha nel rovescio bimane il colpo migliore e predilige i campi veloci. Il 12 ottobre 2015 ha raggiunto il suo miglior ranking in singolare al numero 10, grazie alla finale raggiunta al Premier Mandatory di [[China Open|Pechino]].
 
Il suo attuale coach è [[Dimitri Zavialoff]]. Si è sempre ispirata a [[Monica Seles]].
 
== Carriera ==
Tra le juniores ha vinto per due anni consecutivi il torneo dei Petits As, nel [[2002]] e [[2003]]. È stata inoltre semifinalista all'[[Australian Open]] [[2004]] e [[2005]] ed al [[Open di Francia|Roland Garros]] 2004.
 
=== Professionista ===
Tra le professioniste ha vinto 4 titoli WTA in singolare ed altrettanti in doppio. A livello ITF ha invece conquistato 12 vittorie in singolare e 14 in doppio.
 
==== 2003-2004 ====
Timea esordisce nel circuito ITF a soli 14 anni al torneo di [[Vaduz]], dove si arrende la primo turno sia in singolare che in doppio. Nello stesso anno, dopo i quarti di finale ottenuti a [[Dublino]], vince subito il primo titolo ITF in singolare al torneo di [[Wrexham]], mentre in doppio si ferma nei quarti di finale. A fine anno, grazie ad una wild-card partecipa al torneo WTA di [[Zurigo]] nel doppio, ma perde subito al primo turno.
 
Il 2004 inizia benissimo con la vittoria in singolare al torneo ITF di [[Dinan]]. Dopo aver preso al primo turno al torno WTA di [[Strasburgo]], partecipa alla [[Fed Cup]] per la [[Svizzera]] e raggiunge i quarti di finale al torneo ITF di [[Rimini]]. A metà agosto ottiene il terzo titolo ITF in singolare al torneo di [[Martina Franca]]. Al torneo WTA di Zurigo perde subito al primo turno contro [[Nathalie Dechy]] e in seguito raggiunge i quarti, sia in singolare che in doppio, al torneo ITF di [[Istanbul]].
 
Nell'aprile del 2011 ha subito un infortunio che l'ha tenuta lontana a lungo dai campi da tennis: a causa di un movimento falso, la vodese si è fratturata il metatarso del piede sinistro, oltre a riportare una distorsione dell'articolazione.