Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vanebi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vanebi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|AnnoMorte = 2012
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = accademico
|Attività2 = pedagogista
|Attività3 =
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}} Ha pubblicato molti [[Libro|libri]] e [[Articolo (giornalismo)|articoli]] riguardanti la progettazione didattica, l'[[ipermedia]] e la [[tecnologia]] nell'[[apprendimento]] e, grazie ad essi, ha vinto numerosi [[premi]].
}}
Ha pubblicato molti [[libri]] e [[articoli]] riguardanti la progettazione didattica, l'[[ipermedia]] e la [[tecnologia]] nell'[[apprendimento]] e, grazie ad essi, ha vinto numerosi [[premi]].
 
== Biografia e studi<ref name=":002">{{Cita web|url=http://hottesl.blogspot.com/2006/03/biography-of-david-h-jonassen.html|titolo=HotTESL: Biography of David H. Jonassen|lingua=en|accesso=2019-06-11}}</ref>==
David Jonassen ha conseguito la laurea di primo livello presso l'[[University of Delaware]] nel [[1976]]<ref>{{Cita web|url=https://prezi.com/6r4xjyyobiht/david-jonassen/|titolo=David Jonassen|sito=prezi.com|lingua=it|accesso=2019-06-09}}</ref>. Durante gli studi, Jonassen ha lavorato come [[Camera-man]], e, grazie ad esso, ha sviluppato l'interessa per i [[Media education]]. Jonassen è stato, anche, membro-fondatore della [[Emittente radiofonica|radio]] del [[campus]] producendo diversi [[Spot pubblicitari]] e gestendo i programmi radiofonici. Inoltre ha anche lavorato come segretario nella sua [[Università]] aiutando i nuovi studenti nella compilazione dei moduli. Dopo la laurea Jonassen si è iscritto al programma di Educazione Elementare presso l'[[University of Delaware]] e ha insegnato in una scuola elementare. Successivamente, spinto dall'interesse per l'[[Educazione]] e la [[Psicologia]], si è iscritto al dottorato in Educational Media presso la [[Temple University]].
 
== Carriera<ref name=":002" />==
Dal [[1976]] al [[1986]] Jonassen ha lavorato come assistente-professore e, successivamente, come [[professore]] associato presso l'[[University of North Carolina]] a Greensboro. Durante questo decennio, ha tenuto vari corsi sull'Educational Media e sulla [[Psicologia dell'educazione]], ha sviluppato, implementato e gestito il [[Master universitario|master]] in tecnologia didattica e ha sviluppato anche 16 corsi di cui 13 riguardanti le applicazioni di microcomputer a credito variabile. In seguito, ha insegnato tecnologia didattica presso l'University of Colorado a [[Denver]], dove ha sviluppato i programmi di Tecnologia dell'Istruzione per i corsi di [[Laurea specialistica]] in Corporate Training Development, Instructional Computing, Library Media e Instructional Technologist e ha anche implementato un dottorato in Instructional Development e Higher Education.
 
Durante il periodo in cui ha lavorato a [[Denver]], Jonassen ha viaggiato molto: ha visitato varie [[Università]] come l'[[Università di Syracuse]], Heriot Watt University, l'Università di Twente e, inoltre, ha visitato i [[Paesi Bassi]], l'[[Austria]] e la [[Scozia]].
Riga 36 ⟶ 35:
 
== Ambienti di apprendimento ==
Jonassen definisce l'apprendimento come una pratica intenzionale, premeditata, attiva, cosciente, costruttiva che comprende l'attività reciproca di azione e riflessione. (Jonassen e Land, 2012)<ref>{{Cita web|url=https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/italiano/Folio%20Anno%202%20N.%207/ITALY%20-%20DOCENTI%20-%20FOLIO%20-%202015%20A02%20N07%20-%20Ambienti%20di%20apprendimento%20PDF.pdf|titolo=Didattica e nuove tecnologie}}</ref>. L'ambiente di apprendimento, quindi, può essere definito come un ambiente dinamico e aperto che permette ai soggetti di vivere un'esperienza di apprendimento. Inoltre l'ambiente di apprendimento dovrebbe essere flessibile in modo da essere adattato alle diverse situazioni reali che possono dipendere, ad esempio, da sistemi personali. I contenuti che il soggetto dovrebbe immagazzinare vengono presentati sotto molteplici punti di vista e non sono predisposti.
 
Secondo Jonassen l'[[Apprendimento]] è definito "significativo" quando integra le seguenti istanze:
Riga 48 ⟶ 47:
# costruttiva.
 
Tramite l'apprendimento significativo il soggetto interiorizza una certa metodologia che lo rende autonomo nel percorso conoscitivo.
 
== Costruttivismo ==
Jonassen è un esponente del [[Costruttivismo (psicologia)]]. Secondo le teorie costruttiviste la conoscenza si raggiunge tramite l'esperienza personale attraverso processo di costruzione: quindi, secondo Jonassen, l'insegnante è un facilitatore (coach) e aiuta gli studenti ad acquisire la conoscenza in modo automo; l'insegnantee non è percepito come un trasmettitore di conoscenza.
 
Jonassen, nei suoi studi, cerca di inidividuare un metodo per promuovere un apprendimento di tipo significativo ovvero un apprendimento che non è mirato solamente alla memorizzazione ma che abbia anche un senso per il soggetto che apprende. Inoltre, il soggetto deve essere coinvolto in prima persona, con conoscenze, credenze e deve collaborare alla costruzione dei significati anche interagendo con il gruppo dei pari. Jonassen afferma che l'apprendimento è definito significativo se trova applicazione nella realtà e se porta il soggetto coninvolto alla riflessione.
 
Sulla base di queste riflessioni, Jonassen si interessa alla progettazione di ambienti di [[apprendimento]] costruttivisti ovvero apprendere attraversotramite la [[Tecnologia]].
 
Jonassen ha individuato una serie di principi per quanto riguarda la progettazione di ambienti di [[Apprendimento]]:
 
* Riuscire a osservare la [[realtà]] e l'[[Oggetto (filosofia)|oggetto]] da diversi punti di vista e [[prospettive]];
* Riuscire a rappresentare la complessità della [[Realtà]];
* "Costruire" la [[Conoscenza]];
* Presentare compiti pratici rispetto a formule astratte;
* L'ambiente di [[Apprendimento]] deve essere realistico;
* Legare la [[Conoscenza]] al [[contesto]] e al [[contenuto]].
* Costruzione della [[Conoscenza]] tramite la [[Negoziazione]] (tra studente e insegnante).
 
L'insegnante, quindi, predispone tools e ambienti per aiutare lo studente a interpretare le varie prospettive del mondo.
 
== Mindtools<ref>{{Cita web|url=http://edisontechforteachersspring2008.pbworks.com/w/page/18557222/Mindtools|titolo=Tech for Teachers / Mindtools|sito=edisontechforteachersspring2008.pbworks.com|accesso=2019-06-09}}</ref>==
Riga 77 ⟶ 74:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Costruttivismo (psicologia)]]
* [[Apprendimento]]
* [[Media education]]
* [[Ipermedia]]
 
 
== Harold Garfinkel (BIOGRAFIA) ==
'''Harold Garfinkel''' è nato il 29 Ottobre [[1917]] in una città del [[New Jersey]] da una famiglia di commercianti. Il padre gli impose un tipo di formazione economica, infatti frequentò corsi di contabilità e amministrazione all’Universitàall'Università di Newark mentre lavorava, di notte, nel negozio del padre. Nel frattempo iniziò a frequentare un corso di statistica di sociologia sociale e conobbe degli studenti interessati allaa sociologiaqueste discipline e, crebbe in lui, l’interesse per gli studi sociologi.
 
Quindi, nel [[1939]], Garfinkel iniziò a frequentare il dipartimento di sociologia all’universitàall’[[University delof North Carolina]] grazie alla borsa di studio [[Chapel Hill]] (terminae terminò gli studi nel [[1942]] scrivendo una tesi sull’omicidio interrazziale) e iniziainiziò, anche, a studiare prospettive teoriche ([[Charles Wright Mills]], Znaniecki[[Florian e MillsZnaniecki]]) che gli saranno utileutili per quanto riguarda lo sviluppo dell’etnometodologiadell’[[Etnometodologia]]. Successivamente partecipò alla 2[[Seconda guerra mondiale]] prestando servizio come addestratore in [[Florida]] e, tra il [[1946]] e il [[1952]], conseguì il Ph.D, in sociologia[[Sociologia]], ad [[Harvard]] sotto la direzione di Talcot[[Talcott Parsons]] il quale influenzò nettamente gli studi sociologici in [[America]] e,insieme ad [[Alfred Schütz]], anche, il pensiero della stesso Garfinkel (insieme a Alfred Schutz). Successivamente Garfinkel conseguì un dottorato[[Dottorato di ricerca]] e , contemporaneamente, insegnò all’Universitàall’[[Università di Princeton]]. Dopo aver terminato il dottorato, Garfinkel è stato invitato a parlare all’American Sociological Association meeting dove coniò il termine “etnometodologia”. Organizzò, inoltre, una conferenza intitolata “Problems in Model Construction in the Social Sciences” e invitò teorici innovativi come [[Talcott Parsons]], Schutz[[Alfred Schütz]] e [[Herbert Simon]] per cercare di sviluppare studi interdisciplinari ma non ebbe molto successo. Dal [[1954]] al [[1987]] insegnò nell’Universitàall'Università di [[Los Angelese (California)Angeles]] nel dipartimento di sociologia[[Sociologia]] e antropologia[[Antropologia]]. Tra il [[1963]] e il [[1964]] è stato ricercatore presso il Centro per lo Studio Scientifico del Suicidio e ha trascorso l’anno 1975-76 presso il Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences.
 
== Etnometodologia ==
Quindi, nel 1939, Garfinkel iniziò a frequentare il dipartimento di sociologia all’università del North Carolina grazie alla borsa di studio Chapel Hill (termina gli studi nel 1942 scrivendo una tesi sull’omicidio interrazziale) e inizia a studiare prospettive teoriche (Wright Mills, Znaniecki e Mills) che gli saranno utile per quanto riguarda lo sviluppo dell’etnometodologia. Successivamente partecipò alla 2 guerra mondiale prestando servizio come addestratore in Florida e, tra il 1946 e il 1952, conseguì il Ph.D, in sociologia, ad Harvard sotto la direzione di Talcot Parsons il quale influenzò nettamente gli studi sociologici in America e, anche, il pensiero della stesso Garfinkel (insieme a Alfred Schutz). Successivamente Garfinkel conseguì un dottorato e , contemporaneamente, insegnò all’Università di Princeton. Dopo aver terminato il dottorato, Garfinkel è stato invitato a parlare all’American Sociological Association meeting dove coniò il termine “etnometodologia”. Organizzò, inoltre, una conferenza intitolata “Problems in Model Construction in the Social Sciences” e invitò teorici innovativi come Parsons, Schutz e Simon per cercare di sviluppare studi interdisciplinari ma non ebbe molto successo. Dal 1954 al 1987 insegnò nell’Università di Los Angelese (California) nel dipartimento di sociologia e antropologia. Tra il 1963 e il 1964 è stato ricercatore presso il Centro per lo Studio Scientifico del Suicidio e ha trascorso l’anno 1975-76 presso il Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences.
Garfinkel, nel [[1950]], coniò il termine "[[Etnometodologia]]" che letteralmente significa metodologia delle persone.
 
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 1955[[1995]] ha ricevuto il premio “Cooley-Mead Award dell’America sociological Association e, nel 1966[[2007]], ha ricevuto unl'EMCA dottoratoLifetime onorarioAchievement dall’UniverisitàAward della sezione ASA (Ethnomethodology and diConversation NottinghamAnalysis).
<br />