Angelo Bianchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagini |
Immagine e link |
||
Riga 34:
== Biografia ==
[[File:Mostra pop italiana 9.png|thumb|Vista della Mostra popolare italiana allestita da Bianchetti per la XI edizione della Triennale di Milano]]
[[File:Mostra pop italiana 11.png|thumb|Vista dall'alto della Mostra popolare italiana allestita da Bianchetti per la XI edizione della Triennale di Milano]]
Angelo Bianchetti nacque a Milano nel 1911.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Angelo Bianchetti | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=242}}</ref><ref name =autogrill-fiorenzuola>{{Cita web | url=http://www.autogrill.com/it/storie/autogrill-fiorenzuola-darda-un-ponte-verso-il-futuro | titolo=Autogrill Fiorenzuola d’Arda: un ponte verso il futuro | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Riga 40 ⟶ 41:
Incominciò la sua attività in un momento basilare della polemica fra tradizionalisti e i [[Razionalismo italiano|razionalisti]] e si avvicinò a questi ultimi, mettendosi in evidenza alla [[Triennale di Milano]] del [[1936]].<ref name ="le muse" />
In Italia collaborò con [[Giuseppe Pagano (architetto)|Giuseppe Pagano]] nel [[1938]], e con Cesare Pea progettò gli allestimenti di mostre e i padiglioni pubblicitari per le fiere.<ref name =barilla /> Un tema molto in auge nel [[Storia del fascismo italiano|
ventennio fascista]] per promuovere un'immagine moderna e cosmopolita delle aziende italiane in Italia e nel mondo nelle grandi esposizioni internazionali.<ref name =barilla />
Angelo Bianchetti negli anni precedenti alla [[seconda guerra mondiale]] collaborò con la [[rivista]]
Tra le opere realizzate si ricorda il padiglione di Bianchetti e Pea alla [[Fiera di Milano]] nel [[1938]], quello per la Mostra del tessile nazionale a [[Roma]] nel [[1939]], quello alla Fiera di Milano del 1939, formato da un esile telaio a tre ordini coperto da leggeri voltini, nello stile tipico del razionalismo italiano.<ref name =barilla />
|