Roberto Poletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
 
=== L'elezione come deputato ===
Nel febbraio del [[2006]] Roberto Poletti accetta la proposta di candidatura alle elezioni politiche per la [[Federazione dei Verdi]]. È candidato indipendente e non condivide le idee troppo di sinistra del partito, ma ''il Sole che Ride'' lo ospita lo stesso nelle sue liste. Diventa [[deputato]]. È stato membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla [[Camera edei membroDeputati|Camera]] e della Commissione Esteri.
 
Alla Camera entra subito in collisione coi Verdi e denuncia all'opinione pubblica gli scandali interni al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]. Il 30 ottobre [[2007]] aderisce al gruppo [[Sinistra Democratica (Italia)|Sinistra Democratica]], per impedire che esso si sciolga.
 
Annuncia ilIl 3 febbraio [[2008]] annuncia in diretta tv che lascerà la [[Camera dei deputati]]Deputati dichiarando pubblicamente di vergognarsi di guadagnare uno stipendio tanto generoso senza la possibilità di far niente in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]. Scrive, poi, una serie di inchieste scandalo per il quotidiano [[Libero (quotidiano)|Libero]].
 
=== Il ritorno alla carriera giornalistica ===
Dall'inchiestaDa una di Robertoqueste Polettiinchieste, in collaborazione con il giornalista [[Andrea Scaglia]], nasce il libro della collana di [[Libero (quotidiano)|Libero]] "''Papponi di Stato"'', che in pochi giorni esaurisce le 130 000 copie di tiratura.
 
ÈDiventa editorialista del quotidianodi [[Libero (quotidiano)|Libero]], collaboratorna cona collaborare Antennacon 3Antennatre/Telelombardia, dove tieneconduce una trasmissione tutti i mercoledì sera. Ha diretto la televisione dedicataserale a Milano e all'Expo dal nome Milanocadenza 2015settimanale.
 
Dalla fine di agosto [[2012]] è inviato dalle piazze italiane del programma di [[Paolo Del Debbio]] ''[[Quinta Colonnacolonna]]'', in onda il lunedì sera su [[Rete 4]] ed interviene spesso in veste di opinionista in diverse trasmissioni televisive.
 
In occasione di [[Expo 2015]], gli viene affidata la direzione della televisione dedicata a [[Milano]] e [[Expo]] dal nome Milano 2015.
Il 12 febbraio 2015 presenta a Seriate (Bg) il suo libro "''Salvini&Salvini - Il Matteo-Pensiero dall'A alla Z''", primo manuale sul leader leghista.
 
Il 12 febbraio [[2015]] presenta a [[Seriate (Bg)]] il suo libro "''Salvini&Salvini - Il Matteo-Pensiero dall'A alla Z''", primo manuale sul [[Matteo Salvini|leader leghista]].
Dall'aprile 2015 dirige inoltre la web tv www.intelligo.tv che va in onda anche sulle frequenze del digitale terrestre in Lombardia, canale 294.
 
Dall'aprile 2015 dirige, inoltre, la web tv www.intelligo.tv, che va in onda anche sulle frequenze del digitale terrestre in [[Lombardia, canale 294]].
Dal 21 settembre 2016 conduce tutti i mercoledì su [[Radio Lombardia]] la trasmissione ''Magna Magna - Le Porcherie della Settimana'', un contenitore con il peggio delle notizie degli ultimi sette giorni.
 
Dal 21 settembre [[2016]] conduce tutti i mercoledì su [[Radio Lombardia]] la trasmissione ''Magna Magna - Le Porcherieporcherie della Settimanasettimana'', un contenitore con il meglio del peggio delle notizie degli ultimi sette giorni.
Nel giugno 2019, nonostante le proteste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], prende la guida di "[[Unomattina estate]]", programma di punta della mattina di [[Rai 1]].
 
Nel giugno [[2019]], nonostante le proteste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], prende la guida di "''[[Unomattina#Unomattina estateEstate|Unomattina Estate]]",'' programmaper divolere punta delladel mattinadirettore di [[Rai 1]] Teresa Da Santis, affiancando la giornalista del [[Tg1]] [[Valentina Bisti]].
 
==Bibliografia==