Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 92:
L'etnometodologia, quindi, analizza la vita quotidiana considerando strani, dal punto di vista antropologico, tutto ciò che, nella realtà quotidiana, viene dato per scontato. Garfinkel cerca di comprendere come, dal punto di vista teorico, i soggetti analizzano le situazioni e, di conseguenza, prendono le decisioni e agiscono nella realtà quotidiana. Nella sua teoria, Garfinkel sostiene che si debba fare attenzione alle micro-interazioni, micro-scambi tra individui e non alle istituzioni sociali perchè, secondo Garfinkel, si può comprendere l'intero apparato sociale solo partendo dall'analisi delle interazioni quotidiani e dal comportamento delle persone.
Garfinkel individua tre fasi del pensiero etnometodologico:
# presa di distanza dall'ovvietà e la naturalezza;
# nozione di [[accountability]] (ovvero la proprietà delle azioni sociali di essere controllate e giudicate);
# l'indifferenza etnometodologica (ovvero l'estraneità di proporre le pratiche correttive o migliorative del mondo sociale).
=== Breaching experiments ===
Riga 100 ⟶ 106:
Un altro esempio condotto sempre dagli studenti di Garfinkel è il seguente: durante una conversazione, lo studente, dopo qualche minuto, rivela, al soggetto, che sta registrando la loro conversazione tramite un dispositivo di registrazione audio e le reazioni dei soggetti sono state di sorpresa e di indignazione. Ciò che ha colpito Garfinkel è che le reazioni avute potrebbero dipendere dalla violazione di un accordo stipulato precendemente ma che, in realtà, non era stato fatto alcun accordo. Anche in questo caso le reazioni sono di tipo negativo perchè viene destabilizzato l'ordine sociale.
== Influenze ==
Il pensiero di Garfinkel è stato influenzato da autori come [[Talcott Parsons]]: ques'ultimo cerca di spiegare il comportamento strutturato (vedi anche: [[Strutturalismo (psicologia)]] che si trova alla base dell'ordine sociale.
Parsons individue le componenti dei comportamenti (dette unità-atto) strutturati che sono:
* Un attore;
* Un orientamento;
* Un fine;
* Un atto normativo.
Parsons afferma che l'ordina sociale è la somma delle unità-atto e della vita quotidiana
<br />
== Premi e riconoscimenti ==
Nel [[1995]] ha ricevuto il premio “Cooley-Mead Award dell’America sociological Association e, nel [[2007]], ha ricevuto l'EMCA Lifetime Achievement Award della sezione ASA (Ethnomethodology and Conversation Analysis).
|