Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 88:
Quindi, nel [[1939]], Garfinkel iniziò a frequentare il dipartimento di sociologia all’[[University of North Carolina]] grazie alla borsa di studio [[Chapel Hill]] e terminò gli studi nel [[1942]] scrivendo una tesi sull’omicidio interrazziale e iniziò, anche, a studiare prospettive teoriche ([[Charles Wright Mills]], [[Florian Znaniecki]]) che gli saranno utili per quanto riguarda lo sviluppo dell’[[Etnometodologia]]. Successivamente partecipò alla [[Seconda guerra mondiale]] prestando servizio come addestratore in [[Florida]] e, tra il [[1946]] e il [[1952]], conseguì il Ph.D, in [[Sociologia]], ad [[Harvard]] sotto la direzione di [[Talcott Parsons]] il quale influenzò nettamente gli studi sociologici in [[America]] e,insieme ad [[Alfred Schütz]], anche, il pensiero della stesso Garfinkel. Successivamente Garfinkel conseguì un [[Dottorato di ricerca]] e , contemporaneamente, insegnò all’[[Università di Princeton]]. Dopo aver terminato il dottorato, Garfinkel è stato invitato a parlare all’American Sociological Association meeting dove coniò il termine “etnometodologia”. Organizzò, inoltre, una conferenza intitolata “Problems in Model Construction in the Social Sciences” e invitò teorici innovativi come [[Talcott Parsons]], [[Alfred Schütz]] e [[Herbert Simon]] per cercare di sviluppare studi interdisciplinari ma non ebbe molto successo. Dal [[1954]] al [[1987]] insegnò all'Università di [[Los Angeles]] nel dipartimento di [[Sociologia]] e [[Antropologia]]. Tra il [[1963]] e il [[1964]] è stato ricercatore presso il Centro per lo Studio Scientifico del Suicidio e ha trascorso l’anno 1975-76 presso il Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences.
== Etnometodologia e agire sociale ==
Garfinkel, nel [[1950]], coniò il termine "[[Etnometodologia]]" che letteralmente significa metodologia delle persone. L'etnometodologia si riferisce alla routine, alle conversazioni e alle interazioni di senso comune. <blockquote>"il termine si riferisce all'insieme dei <nowiki>''</nowiki>metodi<nowiki>''</nowiki> impiegati dagli attori per creare e sostenere, nei confronti del mondo sociale, la quotidianità e la naturalità del vissuto sociale; l'e. studia in particolare i fenomeni cosiddetti <nowiki>''</nowiki>microsociali<nowiki>''</nowiki> non oggettivabili in sistemi di regole (cita)". </blockquote>(Treccani, Etnometodologia)
L'etnometodologia, quindi, analizza la vita quotidiana considerando strani, dal punto di vista antropologico, tutto ciò che, nella realtà quotidiana, viene dato per scontato. Garfinkel cerca di comprendere come, dal punto di vista teorico, i soggetti analizzano le situazioni e, di conseguenza, prendono le decisioni e agiscono nella realtà quotidiana. Nella sua teoria, Garfinkel sostiene che si debba fare attenzione alle micro-interazioni, micro-scambi tra individui e non alle istituzioni sociali perchè, secondo Garfinkel, si può comprendere l'intero apparato sociale solo partendo dall'analisi delle interazioni quotidiani e dal comportamento delle persone.
Quindi, il centro della teoria etnometodologica riguarda l'agire sociale che si fonda sul concetto di '''account.'''
Con il termine "account" si indicano le attività tramite le quali l'individuo riproduce il mondo circostante, i significati e il modo in cui quest'ultimi vengono interpretati dai soggetti e riproducono la realtà cosi com'è condivisa (senza porre l'accento sulle problematiche). Quindi tramite gli account i soggetti danno un determinato senso al mondo che li circonda. Gli account presentano delle fragilità che possono essere spiegate tramite l''''indicalità''' e la '''riflessività'''.
Gli accounts sono indicali perchè vengono analizzati nel loro contesto più ampio che viene dato per scontato (può essere definito esplicito) perchè, altrimenti, l'individuo avrebbe bisogno di altri accounts e verrebbe a crearsi una continua produzione di accounts.
Gli accounts sono riflessivi perchè, per comprenderli a fondo, l'individuo deve possere una pre-conoscenza degli account stessi cioè un account non può mai avere un significato oggettivo.
In particolare, secondo Garfinkel, l'indicalità e la riflessività sono due caratteristiche vere e proprie del mondo sociale che, quindi, è fragile e non può essere compreso oggettivamente dagli individui che ne fanno parte. Il significato dell linguaggio è dato, quindi, dal rapporto tra contesto e account; inoltre i vari individui forniscono una propria interpretazione e spiegazione degli accounts proprio perchè non esiste un significato oggettivo di questi ultimi.
Garfinkel individua tre fasi del pensiero etnometodologico:
Riga 98 ⟶ 108:
# nozione di [[accountability]] (ovvero la proprietà delle azioni sociali di essere controllate e giudicate);
# l'indifferenza etnometodologica (ovvero l'estraneità di proporre le pratiche correttive o migliorative del mondo sociale).
Secondo Garfinkel l'ordine sociale non può essere visto come autoevidente: infatti l'idea di una società autoordinata è solo una credenza degli attori. Ciò che è importante comprendere è come gli attori conoscono le loro idee. Garfinkel approfondisce la teoria dell'[[azione sociale]] basandosi sulla struttura dell'esperienza e sulla teorie elaborate da [[Max Weber]]. Il soggetto elaborato da Garfinkel non è passivo perchè interiorizza norme e valori tramite la [[Socializzazione]], inoltre è membro del sociale e non ha conoscenze dal punto di vista culturale.
Inoltre l'etnometodologia rifiuta l'idea di un mondo sociale costruito intorno alle norme perchè le regole non possono essere concretamente tradotte in procedure ma, quest'ultime, dipendono solamente dall'agire concreto degli attori sociali.
=== Breaching experiments ===
Riga 107 ⟶ 121:
== Influenze ==
Un altro sociologo che ha influenzato il pensiero di Garfinkel è [[Alfred Schütz]]: secondo quest'ultimo
== Premi e riconoscimenti ==
Nel [[1995]] ha ricevuto il premio “Cooley-Mead Award dell’America sociological Association e, nel [[2007]], ha ricevuto l'EMCA Lifetime Achievement Award della sezione ASA (Ethnomethodology and Conversation Analysis).
|