Capitalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 105328895 datata 2019-06-02 10:10:16 di FrescoBot tramite popup |
Aggiunto il significato tecnico-giuridico, unica accezione dimostrata giuridicamente dallo studio della costituzione americana ed italiana, come da fonte citata. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{NN|diritto ed economia|febbraio 2010}}
In senso [[giuridico]], con il termine '''capitalismo''' ci si riferisce a quegli ordinamenti statuali che pongono il '''capitale''' (il reddito, la proprietà, ecc.) al centro della tutela costituzionale, mentre la tutela della persona umana viene considerata solo in secondo piano se non addirittura annullata dalle prevalenti logiche del mercato (esempio di capitalismo in senso giuridico lo si trova nella [[Costituzione americana]] del '700, ancora vigente).
In senso opposto, il [[socialismo]] pone al centro della tutela costituzionale la persona, come avviene in Italia, con il conseguente riconoscimento dei diritti fondamentali della persona (salute, lavoro, scuola), diritti che preesistono agli stati medesimi i quali altro non fanno che riconoscerne l'esistenza (www.google.com/amp/s/www.uninfonews.it/valore-dei-principi-ovvero-differenze-fondamentali-i-modelli-statunitense-europeo/amp/).
In [[economia]] il termine '''capitalismo''' può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche [[economia|economiche]], istituzionalizzate in [[Europa]] tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]] (come dimostrato da [[Giovanni Arrighi]])<ref>{{Cita libro|autore = Giovanni Arrighi|titolo = The Long XX Century. Money, Power and the Origins of Our Time|anno = 1994|editore = Verso|città = London}}</ref>, appartenenti alla [[storia del pensiero economico]], che coinvolgono in particolar modo il [[diritto]] da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "[[persona giuridica|persone giuridiche]]" o [[società (diritto)|società]]) di comprare e vendere, in un [[libero mercato|mercato libero]] dal controllo statale, [[capitale (economia)|beni capitali]] e il [[lavoro (economia)|lavoro]], ovvero i [[fattori della produzione]].
| |||