Wanwan chūshingura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria film d'animazione giapponesi |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri |
||
Riga 37:
|sfondo =
}}
{{nihongo|'''''Wanwan chūshingura'''''|わんわん忠臣蔵||<ref>Il termine {{nihongo|''wanwan''|わんわん}} è un'[[onomatopea]] che indica il verso del cane, come "bau"; {{nihongo|''chūshingura''|忠臣蔵}} indica un racconto o uno spettacolo basato sulla storia dei [[quarantasette ronin]]. Cfr. le definizioni sul dizionario jisho.org: [https://jisho.org/word/ワンワン] [https://jisho.org/word/忠臣蔵].</ref>}} è un [[film d'animazione]] d'avventura comica del 1963 diretto da Akira Daikubara e tratto dal manga omonimo di [[Osamu Tezuka]]. Venne prodotto dalla [[Toei Company]], che lo presentò in contemporanea all'altro suo lungometraggio ''[[Ōkami shōnen Ken]]'' e lo distribuì in Giappone il 21 dicembre 1963. Soprattutto è noto in quanto, come intercalatore, vi lavorò un giovane [[Hayao Miyazaki]], all'epoca alla sua prima esperienza lavorativa nell'animazione.<ref>{{cita web |url= http://www.japanese-cinema-db.jp/Details?id=9601|
== Sinossi ==
|