== Storia ==
Il termine fu coniato in [[Francia]] (''télématique'') nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Re
Il termine fu coniato in [[Francia]] (''télématique'') nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Repubblica, ed elaborato da [[Simon Nora]] e [[Alain Minc]], dal titolo «L'informatizzazione della società» (''L'informatisation de la Société''). Il Nora-Minc {{chiarire|faceva risalire|in che senso faceva risalire se è un costrutto diverso? lo citava esplicitamente?}} il termine telematica alle proprie origini [[Stati uniti d'America|statunitensi]] poiché l'idea è mutuata dalla parola '''compunication''', unione poco fortunata dei termini ''computer'' e ''communications''.
Non è casualecle la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte gli Stati Uniti che iniziavano a sperimentare la [[Rivoluzione digitale|rivoluzione informatica]]; in Francia quindi si pose l'accento sulle telecomunicazioni mentre negli USA l'accento venne posto sul computer.
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
{{vedi anche|BBS}}
Ben prima dell'avvento del [[world wide web]], in Italia si erano diffuse le [[BBS]]di, (''Bullettin Board System'', che in italiano può essere tradotto come "Bacheca elettronica") che erano una specie di sito amatoriale con le aree messaggi, le aree files, la possibilità di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilità (banca del tempo, giochi, chat, etc.). Basate sull'impegno personale di tempo e risorse economiche, le BBS erano l'esempio più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel [[1994]], avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, venne chiamata ''[[Italian Crackdown|Italian C]]''.
== Lo studio accademico ==
=== La ricerca ===
Laaè materia è vastavast ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornirefonire servizi dieizii [[e-learning|tele-educazionelezione]], [[commercio elettronico]] (''e-commerce'') e [[e-government|teleamministrazione]], i servizi basati sul web e la [[Televisione|TV]] digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti virtuali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, [[ingegneria del traffico]] e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.
La ricerca tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, i modelli e le simulazioni per la valutazione del [[Return on investment|ROI]] e del [[Total Cost of Ownership|TCO]]. Un ulteriore ed importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere ai bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.
== Le professioni ==
<br />
Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:
* L'integrazione e l'implementazione delle tecnologie esistenti
* L'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi
* L'ecosistema delle [[Architettura telematica|architetture telematiche]]
* L'[[ingegneria del software]]
* Il ruolo di [[Chief information officer|CIO]]
* Le [[Service-oriented architecture|architetture orientate ai servizi]]
* Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)
==Voci correlate==
* [[BBS]]
* [[Informatizzazione]]
* [[Architettura telematica]]
* [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione]]
* [[Rete datacentrica]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|telematica}}
{{Controllo di autorità}}
|