Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Il termine fu coniato in [[Francia]] (''télématique'') nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Re
 
Non è cle la differenza tei ano erimane tile per comprendere appieno il significa
Non è cle la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale
 
LoLa studiostretta dellainterrelazione telematicatra èquesti moltoapprocci sviluppatopermette inil Italiacontinuo emiglioramento all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di [[ingegneria]]messaggi, telecomunicazioni oppure [[informatica]]. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazionele allaaree direzionefdirezione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazionirappresenzioi documentali fino all'ingegneriafioallingegneria del softwaresoftwar <ref>[[Hary Gunarto]], Indonesian Archipelagic N-2001 Data Super Highway, [[ICTP]] and ITU Conference on Radio Communications, Trieste, Italy, 22 Jan. 1998</ref>.
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
 
Lo scopo principale della formazi
=== La convergenza ===
 
L'unificazione di informatica e telecomunicazioni può essere realizzata seguendo due strade distinte, ma complementari:
# Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica: in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi (si migliora lo scambio di file tra computer);
# L'informatica al servizio delle telecomunicazioni: in questo secondo percorso la tecnologia informatica è indirizzata al miglioramento dei metodi di scambio delle informazioni intervenendo nel potenziamento dei servizi offerti dalle reti di comunicazione attraverso l'uso di software ed hardware adeguati (si migliora la comunicazione a distanza).
 
La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi i lati: l'informatica e le telecomunicazioni.
 
=== Nascita della telematica in Italia ===
{{vedi anche|BBS}}
 
Ben prima dell'avvento del [[world wide web]], in Italia si erano di, (''Bullettin Board System'', che in italiano può essere tradotto come "Bacheca elettronica") che erano una specie di sito amatoriale con le aree messaggi, le aree files, la possibilità di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilità (banca del tempo, giochi, chat, etc.). Basate sull'impegno personale di tempo e risorse economiche, le BBS erano l'esempio più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel [[1994]], avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, venne chiamata ''[[Italian Crackdown|Italian C]]''.
 
== Lo studio accademico ==
Lo studio della telematica è molto sviluppato in Italia e all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di [[ingegneria]], telecomunicazioni oppure [[informatica]]. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software <ref>[[Hary Gunarto]], Indonesian Archipelagic N-2001 Data Super Highway, [[ICTP]] and ITU Conference on Radio Communications, Trieste, Italy, 22 Jan. 1998</ref>.
 
Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle [[Architettura telematica|architetture telematiche]].
 
=== La ricerca ===
aè vast ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati,voce,video,ecc...)e fonire eizii [[e-learning|lezione]], [[commercio elettronico]] (''e-commerce'') e [[e-government|teleamministrazione]], i servizi basati sul web e la [[Televisione|TV]] digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti virtuali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, [[ingegneria del traffico]] e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.
 
La ricerca tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, i modelli e le simulazioni per la valutazione del [[Return on investment|ROI]] e del [[Total Cost of Ownership|TCO]]. Un ulteriore ed importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere ai bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.
 
Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi piani funzionali:
* Il livello utente, in cui si distribuiscono e processano le informazioni dei [[Service-oriented architecture|servizi]] e delle applicazioni finali;
* Il livello di controllo, in cui si analizzano le informazioni di controllo del sistema e l'interazione con gli utenti;
* Il livello di gestione; in cui si interviene per ottimizzare il sistema e migliorarne i servizi, anche intervenendo in collaborazione con gli operatori di rete.
 
== Le professioni ==
<br />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=telematica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani}}